Il governo giapponese ha promosso in più modi l'uso delle tecnologie nel settore dell'assistenza per fronteggiare le sfide che un veloce invecchiamento demografico sta imponendo al paese. Eppure le resistenze culturali sono ancora molte. I risultati di un'indagine spiegano perché
cura
Le tecnologie cambieranno il welfare. Il futuro dell'assistenza agli anziani spiegato da due studiose finlandesi a partire dagli ultimi risultati della robotica
In Spagna il numero di uomini impiegati nell'assistenza domestica è aumentato con la crisi economica. Una ricerca indaga le differenze di genere in un settore a forte prevalenza femminile
Indonesiane, filippine, vietnamite. Arrivano a Taiwan per prendersi cura di anziani e malati, non prima di essere state addestrate da un programma governativo serratissimo che le richiede remissive e servili, prive di trucco e con i capelli corti
Con una popolazione costantemente in calo, il Giappone sta vivendo un livello inedito di 'defamiliarizzazione' del lavoro di assistenza alle persone anziane, anticipando una questione cruciale anche in l'Italia: chi si prenderà cura di un paese sempre più vecchio?
Oggi quello che le famiglie italiane spendono per la salute rappresenta il 23% del totale della spesa sanitaria pubblica e privata. È una componente in ascesa, che genera forte disagio sociale. Gli ultimi dati sulle fragilità della sanità nel nostro paese
Instancabile sindacalista, Kostadinka Kuneva è la prima parlamentare europea ad aver proposto una risoluzione sui diritti di chi lavora nel settore domestico e della cura
Colf e badanti, disabili e carergiver. Facciamo il punto sulle politiche per la cura e l'assistenza in questi ultimi anni, mentre tutti parlano di decreto dignità
Le nuove tecnologie potrebbero rappresentare una svolta per l'intero settore dell'assistenza domestica a persone anziane e malate. Ma l'Italia non è pronta a livello culturale
Lo sfruttamento che caratterizza il settore domestico e la violazione dei diritti fondamentali delle sue lavoratrici restano un'area grigia, l'elefante nella stanza di molte case. L'Agenzia europea per i diritti fondamentali ha intervistato 51 donne
Sempre più comuni in Italia affidano l'assistenza domiciliare delle persone anziane alle cooperative, una delle conseguenze è un'alta burocrazia per tutti. Seguiamo la giornata tipo di un’operatrice: tablet alla mano e un'auto elettrica come luogo di lavoro
In Italia manca ancora una visione d'insieme sulla cura di anziani e malati nelle famiglie. Ne parliamo con Loredana Ligabue, segretaria dell'associazione caregiver dell'Emilia-Romagna