cura
Il divario occupazionale tra donne e uomini è dell'11,6% e costa all'Europa 370 miliardi di euro ogni anno. Con l'approvazione del Social Pillar l'Ue propone una serie di misure per affrontare una sfida che non è solo culturale ma fiscale
Il mercato dei servizi di cura agli anziani in Europa varia da paese a paese. In questa intervista Barbara Da Roit ne traccia una cartografia ripercorrendone le evoluzioni degli ultimi trent'anni
C'è bisogno di una visuale globale e sensibile al genere per capire le trasformazioni che coinvolgono il settore del lavoro domestico retribuito. Il simposio di marzo a Venezia ha raccolto i risultati di alcune tra le più importanti ricerche in corso
Cura e genere, relazione complicata ai tempi dell'economia globale. Intervista a Rhacel Parreñas, docente di Sociologia e Studi di genere alla University of Southern California, che da anni osserva le vite e le migrazioni delle lavoratrici domestiche
Il libro, appena uscito per Ediesse, racconta chi sono, cosa fanno e come vivono le badanti che lavorano nelle famiglie italiane
Asili nido pubblici in gestione ai privati? Conviene, nel rispetto della qualità. Una simulazione sul territorio di Roma e del Lazio
In Indaffarate e soddisfatte. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia (Carocci, 2016), Renzo Carriero e Lorenzo Todesco partono dai dati e tracciano nuove prospettive di ricerca, per capire cosa accade nelle case tra uomini e donne
Investire in cura, istruzione e salute conviene a tutti e aumenta l'occupazione, soprattutto femminile
La genitorialità è un'esperienza che accresce le capacità individuali. Ne parliamo con Riccarda Zezza, cofondatrice di MaaM - Maternity as a Master, la piattaforma che si propone di valorizzare sul mercato del lavoro le competenze acquisite, da donne e uomini, nella cura dei figli
Tre i disegni di legge attualmente in discussione, cosa manca ancora per un pieno riconoscimento dei caregiver familiari, vale a dire tutte quelle persone che prestano assistenza ad anziani e malati all'interno delle famiglie