Annalisa Marinelli, autrice de La città della cura (Liguori, 2015) riflette sulla semantica della parola "cura" e sui modi in cui coinvolge il nostro immaginario sui corpi negli spazi
cura
BolognaNidi intervista la professoressa Francesca Bettio, autrice, insieme a Elena Gentili, di un recente studio che dimostra come la spesa per gli asili nido è un investimento che si ripaga da sé
Investire nella cura genera lavoro qualificato, favorisce l’occupazione delle donne e conviene a tutti. Ecco quali sono le infrastrutture che vogliamo
Un recente studio condotto in Turchia rivela che l’impatto di un investimento pubblico nella cura dell’infanzia sarebbe positivo non solo per le donne, ma anche per gli uomini, per le persone meno qualificate e per le famiglie più povere
Portare l'innovazione nelle infrastrutture sociali non è una missione impossibile. Ne parliamo con Mariana Mazzucato, tra gli economisti chiamati a rifare il programma del Labour Party inglese e nel consiglio economico del governo scozzese per un programma di conciliazione tra tecnologia e inclusione sociale
Possiamo permetterci di investire in asili nido e raggiungere lo standard europeo nell'offerta dei servizi all'infanzia? I risultati di una simulazione finanziaria dicono di sì
Sfruttato e allo stesso tempo sottovalutato, il lavoro di cura va incontro a una crisi di sistema. È quella che Bridget Anderson definisce "crisi della riproduzione sociale"
Le donne dovrebbero essere le più attente a difendere la sanità dai tagli, tagli che non sembrano essere davvero necessari. Ecco i numeri che spiegano perché
In molte progettano di avere due figli. Eppure averne altri dopo il primo è diventato un passaggio sempre meno frequente. L'Istat spiega perché