Linguaggi

Cosa succede se il capitalismo digitale privatizza il femminismo, separandolo dalla dimensione collettiva e trasformando la libertà delle ragazze in una performance individuale? L'ipersessualizzazione e la monetizzazione dei corpi online sottendono dinamiche patriarcali basate sulla persuasione, dove il confine tra consenso e compiacenza diventa sempre più sottile

6 min lettura
Dati

Secondo un recente rapporto dell'Istat, in Italia bullismo e cyberbullismo riguardano più i ragazzi che le ragazze, soprattutto quelli di origine straniera. Segno che c'è ancora molto da fare per favorire una cultura dell'inclusione e invertire la rotta della maschilità violenta fra i più giovani

3 min lettura
Politiche

Nell'Italia dei piccoli paesi e dei comuni più lontani dai servizi di base, le donne sono allo stesso tempo essenziali e invisibili, schiacciate sul lavoro di cura e sussistenza non retribuito. A pesare sono antichi stereotipi e la mancanza di infrastrutture. Per contrastare l'abbandono dei territori e immaginare soluzioni sostenibili è necessario un cambio di paradigma

7 min lettura