111 articoli

conciliazione

Politiche

L'Europa ha avuto un fondamentale ruolo di traino nelle politiche per le donne. Che hanno avuto una battuta d'arresto con la crisi, in un cortocircuito tra politiche europee e politiche nazionali.

7 min lettura
Dati

Di fronte alla carenza di servizi pubblici rivolti alle famiglie, molte aziende offrono sostegno ai dipendenti sotto forma di welfare. Aiutare la conciliazione dei lavoratori può innescare circoli virtuosi, a patto che questo avvenga in coordinamento con le amministrazioni locali

5 min lettura
Dati

Il tempo dedicato al lavoro non è più lo stesso. Si è ristretto, ma ha anche "invaso" la vita privata delle persone. Per trovare un nuovo equilibrio è bene non pensare più la conciliazione come una questione solo femminile. Ecco perché è il caso di parlare più in generale di "work life balance"

9 min lettura
Politiche

Aumentare l’occupazione femminile gioverebbe all’economia, soprattutto in Italia dove la situazione è arretrata. Secondo l’Ocse il reddito pro capite aumenterebbe per tutti di un punto percentuale l’anno. Ok, ma da dove cominciare per raggiungere l’obbiettivo? Ecco qualche spunto

5 min lettura
Politiche

L’audizione della ministra Madia porta definitivamente sul tavolo la questione della concilazione. È un passo importante. Bene ricordare che iniziative di sostegno alla genitorialità sono già in atto nel settore pubblico. Il caso del Mini*Mid*Mef e l’idea della “Carta per il rispetto dei tempi di vita”

6 min lettura
Io sono un padre egoista e la responsabilità della crescita dei miei figli è un lusso che voglio a tutti i costi potermi permettere. Fino al 2007 ero il direttore di una importante società di servizi...
5 min lettura
Politiche

È vero che una donna che lavora fa meno figli? Un’analisi mostra come questa idea sia infondata. Contano i contesti territoriali e le politiche predisposte dai comuni per i servizi all’infanzia. I quali a loro volta rispondono a logiche ben precise. Vediamo quali

6 min lettura
Io, a dire il vero, non concilio. Mi limito semplicemente a vivere giorno dopo giorno. Mi spiego meglio: sarà che da quando sono andato via di casa, a 19 anni, ho sempre saputo che ogni mattina c’era...
5 min lettura
Deadline. È la mia parola magica, la formula affatto segreta grazie alla quale posso essere compagno, genitore e professionista allo stesso tempo, senza sacrificare nessuno dei tre aspetti...
4 min lettura
È difficile conciliare. Il quotidiano e la pratica mi dicono che è difficile per me realizzare una effettiva distribuzione dei carichi di lavoro e cura familiare, da questo punto di vista faccio un...
2 min lettura
All'inizio della nostra storia eravamo in due, ma raramente i lavori che facevamo erano solo due e se è per questo neanche le ore erano mai solo otto. Prima era un "contratto" precario a inchiodarci...
2 min lettura
Ho trentotto anni e sono un programmatore, un marito ed un papà di una bambina di 4 anni di nome Gaia. Fino a qualche anno fa lavoravo per un'azienda informatica piuttosto importante; nove ore di...
3 min lettura

LEGGI ANCHE