Europa
L'italia non è un paese per ricercatrici. Ecco come funzionano i finanziamenti dello European Research Council e perché un paese come il nostro, ricco di eccellenze femminili, non riesce a trattenerli
Per output gap si intende la differenza fra quanto produciamo e quanto potremmo produrre se utilizzassimo le risorse più pienamente. OCSE e Commissione europea ne danno stime diverse. Vediamo cosa comporta
Un recente studio condotto in Turchia rivela che l’impatto di un investimento pubblico nella cura dell’infanzia sarebbe positivo non solo per le donne, ma anche per gli uomini, per le persone meno qualificate e per le famiglie più povere
Portare l'innovazione nelle infrastrutture sociali non è una missione impossibile. Ne parliamo con Mariana Mazzucato, tra gli economisti chiamati a rifare il programma del Labour Party inglese e nel consiglio economico del governo scozzese per un programma di conciliazione tra tecnologia e inclusione sociale
Si è tenuto a Istanbul il primo incontro del W20, gruppo indipendente di esperte di genere provenienti dai paesi del G20, con l'obiettivo di portare 100 milioni di donne al lavoro in dieci anni. Tutte le proposte per una piena occupazione femminile