Come stanno le pari opportunità in Italia? Dalle consigliere di parità alla Carta europea, passando per leggi e istituti. L'inchiesta curata per noi da Alisa Del Re e Lorenza Perini del Centro di ricerca sugli studi di genere dell'Università di Padova
pari opportunità
Con il servizio de Le Iene si è riattivata la macchina del fango sull'Unar, l'ufficio contro le discriminazioni della Presidenza del consiglio dei ministri. Ad approfittarne sono ancora una volta le associazioni e i partiti che hanno inventato il fantasma del "gender". E intanto sono a rischio i finanziamenti per importanti progetti che tutelano i diritti delle persone
Ambiziosa e determinata, alle prese con un mandato da consigliera di parità, Rossana Mungiello racconta l'esperienza degli sportelli donna nella provincia di Belluno. Un territorio dove l'isolamento è un problema, ma le questioni di genere sono considerate un vezzo
La storia attuale del Partito democratico e la politica in cui le donne non si fanno avanti. Qualunque sia la causa, non è questione di quote
Inizia il viaggio di inGenere nelle pari opportunità. Lucia Basso racconta tredici anni da consigliera di parità, quali sono state le leggi più importanti per contrastare la discriminazione delle donne in Italia, quali le politiche a sostegno delle azioni positive. E adesso "la situazione è ferma"
Per le ragazze il vero ostacolo ad andare avanti nelle materie scientifiche sono gli stereotipi. Lo confermano gli ultimi dati Pisa diffusi da Ocse
Occupazione femminile, stabilità familiare, nuove nascite. C'è davvero una stretta connessione tra questi nodi. La Francia ci svela perché
Le aziende italiane si stanno impegnando sul fronte delle pari opportunità, ma basta un confronto con altre realtà europee per capire perché le politiche adottate sono ancora insufficienti e inadeguate. Ecco cosa succede in Francia
A Milano un ciclo di eventi e una mostra audiovisiva raccontano le battaglie delle suffragiste in Italia