Donne e uomini nell'editoria: posizioni, uso e mercato
Che posto occupano le donne nel panorama editoriale italiano? I dati sono ancora pochi, ma quelli disponibili raccontano di un esercito massiccio di lettrici, libraie e redattrici contro una presenza tutta maschile ai piani alti di case editrici e organizzazioni letterarie. In questo dossier: articoli, interviste e risultati a partire dalle ricerche dell'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria coordinato da inGenere in collaborazione con inQuiete, Salone del Libro di Torino e Bookpride
Circa duecento tra scrittrici, insegnanti, giornaliste, studiose, lettrici appassionate: sono le donne, assai diverse per età e formazione, che hanno reso la Società italiana delle letterate "una festosa casa delle differenze". Ne parliamo con Alessandra Pigliaru
Siamo andate a sfogliare gli inserti culturali delle testate più diffuse per capire come si costruisce il riconoscimento di scrittrici e scrittori nel panorama editoriale italiano. I nuovi dati dell'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria
Che tipo di visibilità viene data alle autrici dalla filiera editoriale? Ne parliamo con Giulia Caminito, scrittrice ed editor che si è occupata soprattutto di narrativa italiana contemporanea e del Novecento
È possibile per una scrittrice diventare soggetto del proprio immaginario all’interno di una cultura fondata sulla glorificazione del patriarcato? Ne parliamo con Maria Rosa Cutrufelli, autrice di saggi, romanzi e racconti in cui le donne sono protagoniste
I dati sull’ultima edizione del Salone internazionale del libro di Torino rispecchiano la situazione dell’industria editoriale italiana: le donne sono presenti nei programmi e nell'organizzazione, ma sono meno nei posti che contano di più
Esiste una questione femminile in letteratura, per cui le autrici rimangono magnifiche comprimarie del panorama letterario? Lo abbiamo chiesto a Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice femminista
In 71 edizioni il Premio Strega ha visto vincere solo 10 donne. Alla distanza più lunga dall’anno dell’ultima vincitrice, i dati sul premio letterario più importante e discusso d’Italia
Che posto occupano le donne nel panorama editoriale italiano? I dati sono ancora pochi, ma quelli disponibili raccontano di un esercito massiccio di lettrici, libraie e redattrici contro una presenza tutta maschile ai piani alti di case editrici e organizzazioni letterarie. Da questa constatazione...
Le donne affollano redazioni, librerie e biblioteche ma rimangono spesso escluse dai ruoli apicali e strategici della filiera del libro. È il ritratto che emerge dagli ultimi dati disponibili sul mercato editoriale