Un progetto di ricerca condotto su trecento donne svela le connessioni tra violenza subita e comportamenti autolesionistici nelle giovani adulte
salute
Una ricerca condotta alla Federico II di Napoli e supervisionata dal centro interdisciplinare sulla violenza dell’Università del Québec spiega in che modo le donne che subiscono violenza vivono le emozioni prima e dopo la richiesta d'aiuto
La violenza domestica è un problema di salute pubblica dalle dimensioni epidemiche. Una ricerca ricostruisce quali sono stati finora in Europa gli interventi terapeutici e di aiuto che hanno fornito supporto alle donne e hanno interagito con gli uomini maltrattanti
Come percepiamo le nostre condizioni di lavoro? La risposta cambia tra uomini e donne. Un'inchiesta condotta su oltre 42mila persone spiega perché
Giovanna Scassellati, ginecologa del San Camillo di Roma, sull'applicazione della 194: "Le donne devono denunciare l'illegalità, Zingaretti assuma i 20 non obiettori in graduatoria nei consultori del Lazio"
Le donne si ammalano il doppio di depressione, ma geni e ormoni non sono gli unici responsabili. Le neuroscienze spiegano perché
Genere e sesso incidono sui rischi di salute e sicurezza legati alla professione svolta. A che punto è la normativa in Italia e quali sono le difficoltà nella sua applicazione
Come è cambiato il concetto di salute nella storia più recente e perché è così importante pensare alla salute delle donne. Il progetto nazionale "Donna e salute" raccontato da una delle sue ideatrici
Mentre è in corso un processo di femminilizzazione del sistema sanitario, ci chiediamo qual è l'impatto sulle esperienze di cura e quale il prezzo da pagare in termini di identità e di carriera per le donne che scelgono di fare medicina