Per anni le donne sono state sottostimate negli studi clinici e nelle sperimentazioni farmacologiche. La medicina di genere cerca di colmare questa mancanza, perché le donne e gli uomini si ammalano e guariscono diversamente
salute
Per ogni 100 euro guadagnati da un uomo, una donna ne guadagna 60. I dati appena pubblicati dal servizio ricerche del parlamento Ue mettono in luce le diseguaglianze economiche e sociali tra donne e uomini in Europa. Facciamoci gli auguri per questo 8 marzo, la strada della parità è ancora lunga
Il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) si chiede come stanno le bambine e si impegna a monitorare la realizzazione degli obiettivi dell'agenda 2030 per un altro modello di sviluppo. Ne parliamo con la responsabile partnership strategiche del fondo, Mariarosa Cutillo
L'Unfpa fa il punto sullo stato della popolazione nel mondo, e parte dalle bambine di dieci anni, un'età chiave per capire il presente e immaginare gli scenari che ci aspettano. Il rapporto, diffuso in contemporanea mondiale in più di cento città
Virologa, specializzata nella diffusione delle malattie che si trasmettono agli umani dagli altri animali, Ilaria Capua ha affrontato la comunità scientifica internazionale per difendere l'accesso libero ai risultati delle sue ricerche