paternità
A breve l'Italia potrebbe fare un importante passo avanti in materia di genitorialità. Una lettura giuslavorista dell'emendamento presentato alla legge di stabilità
Alcuni padri statunitensi stanno ripensando il loro ruolo sul lavoro e in famiglia a partire da politiche aziendali sempre più generose in materia di congedi di paternità. Succede nella Silicon Valley
Quindici giorni di congedo di paternità obbligatori, è la proposta di un emendamento alla legge di stabilità che renderebbe meno ampio il divario con altri paesi europei. Cosa possiamo imparare dalla loro esperienza
Tra le misure a sostegno di una genitorialità condivisa, in consegna sia al Senato che alla Camera c'è la proposta di legge di un congedo riservato ai padri di quindici giorni. Ma ce ne saranno anche altre. Scopriamo quali
A prescindere dal colore del governo, da più di dieci anni la Germania ha avviato la riforma dei congedi parentali dando spazio ai padri e promuovendo la condivisione, cambiamenti che nei primi cinque anni hanno prodotto un aumento sensibile dell'occupazione delle madri. Eppure persistono retaggi di un modello familiare tradizionale in molte delle politiche pubbliche
Il governo approva i decreti attuativi sul Jobs Act. Cosa cambia in tema di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro? La scheda di inGenere in dieci punti
La condivisione è il primo passo per il diritto alla cura e un accesso equo al mercato del lavoro. Ecco cosa accade in Italia e in Europa in materia di congedi parentali e di paternità
Perché i figli dell'Europa sono così pochi? Se davvero i governi vogliono incrementare i tassi di fecondità, è dai padri che devono iniziare