L'Erasmus, il programma che ha permesso a 4 milioni e mezzo di ventenni di studiare e muoversi in Europa, nasce grazie alla determinazione di una donna, Sofia Corradi
pioniere
Non si presta solo ai ricchi, dice uno dei motti più famosi nella lotta alla povertà e all’esclusione finanziaria. A inventarlo è stata proprio Maria Nowak, madre della microfinanza in Europa
Emma Hausbacher, Elise Überbacher, Emilia Holzgärtner Wimmer, Hedwig Hellenstainer, Maria Piaz de Pavarin. Non solo imprenditrici di strutture alberghiere, ma anche intraprendenti promotrici di funivie e strade di montagna. Donne che hanno fatto il turismo in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento
Tre matematiche afroamericane e il loro diritto di contare. Da colored computer al contributo fondamentale per i programmi spaziali della NASA. La storia di Katherine, Dorothy e Mary, protagoniste del film Hidden figures
Attiva nel movimento delle donne e nel sindacato, con il suo lavoro di ricerca sull'agricoltura indiana, Krishna Bharadwaj è stata una delle più importanti economiste. Chi la conosceva bene ricorda il suo "spirito indomito"
A sessant'anni dai trattati di Roma ricordiamo Miriam Camp, l’americana che pose le basi per le relazioni tra gli Stati Uniti e le istituzioni europee
La storia delle prime programmatrici del progetto Eniac ci conduce alle radici del grande stereotipo secondo cui le donne non sarebbero portate per la tecnologia
Virologa, specializzata nella diffusione delle malattie che si trasmettono agli umani dagli altri animali, Ilaria Capua ha affrontato la comunità scientifica internazionale per difendere l'accesso libero ai risultati delle sue ricerche
Tra le prime a battersi per i diritti delle donne, per la qualità di un'istruzione che le togliesse dal ruolo di “bambole da salotto”, e per una piena cittadinanza politica
Nasce in un piccolo paese del Piemonte e diventa una pilota di fama internazionale, molte le vittorie, grandi le delusioni, ma mai vinta, arriverà a fondare una sua scuderia
Jane Austen economista, l'intreccio di amore e denaro, ricchezza e ceto sociale secondo la prosa attenta e precisa di una delle autrici "più perfette" di sempre
Ginestra Giovene Amaldi aveva immaginato una vita da nubile in cui sarebbe diventata un'astronoma. Invece si sposò, e diventò la prima divulgatrice scientifica italiana