Pioniera nella salvaguardia delle foreste, Wangari Maathai ha fondato il movimento del green belt. Prima di lei, nessuno in Kenya avrebbe pensato che le donne potessero piantare alberi o diventare guardie forestali
pioniere
Scomparsa giovanissima in un incidente, Hélène Boucher barattò la vita tranquilla che si addiceva a una ragazza nata all'inizio del novecento, con l'avventura dell'aviazione acrobatica
Clara Banya ha provato sulla propria pelle cosa significa non avere accesso alle cure per l'Hiv. Un'esperienza che unita al suo temperamento ha fatto sì che diventasse un'attivitsta fondamentale per il Malawi nella lotta per il diritto alla salute
Con la saga di Harry Potter, Joanne Rowling è la prima persona diventata miliardaria esclusivamente scrivendo libri e la seconda donna più ricca del Regno Unito, dopo la regina Elisabetta II. Il piccolo mago partorito dalla sua fantasia ne ha segnato un successo ineguagliabile nella storia della letteratura
Anima creativa di una sartoria italiana specializzata in abbigliamento sportivo, Gianpaola Tappella ideò, tra le altre cose, le giacche a vento da montagna con il cappuccio. I suoi modelli unici ed eleganti diventarono un punto di riferimento per le sportive milanesi
Matematica, astronoma, filosofa, tra le prime donne di scienza dell'antichità, Ipazia d'Alessandria anticipò il metodo sperimentale nello studio del cosmo. La sua autorevolezza le costò la vita
Pioniera della paleontologia, Mary Anning è considerata tra i più grandi studiosi di fossili. A lei sono dovute le scoperte di rettili volanti che un tempo dominavano terre, mari e cieli
Laureata in matematica, iscritta al partito comunista, condannata a un anno di carcere per il suo impegno politico. Tina Pizzardo fu amica e confidente di personaggi cardine del Novecento, come Altiero Spinelli e Cesare Pavese. Ma prima di tutto fu una donna libera, in anticipo sui tempi
Se oggi si continua a parlare del ruolo delle donne in agricoltura, di come la microfinanza possa incidere sull’indipendenza delle donne nel settore agricolo, lo si deve in gran parte al lavoro pioneristico di Ester Boserup
Fu Almerina Ipsevich a dare slancio e rilievo all'analisi congiunturale in Italia, ossia all'analisi del combinarsi in ogni momento di fenomeni socio-economici e conseguenti fluttuazioni del sistema economico
È stata definita "la ribelle di Cambridge", Keynes le mandava le bozze dei suoi libri, era parte del "Cambridge Circus". Il suo pensiero è stato fondamentale non solo per la storia dell'economia, ma anche per i suoi studenti e studentesse (tra i quali Amartya Sen e Joseph Stiglitz). Eppure i riconoscimenti formali nella sua carriera sono stati pochi e tardivi.
Nata nel 1864, diventa la "ragazza più famosa del pianeta" facendo il giro del mondo in 72 giorni e sfidando tutti i pregiudizi dell'epoca, ma sono le sue inchieste, spesso sotto copertura, sulla condizione delle donne e dei lavoratori ad averla resa un'icona dei suoi tempi