Fino a poco tempo fa le differenze nella struttura del cervello di donne e uomini venivano utilizzate per rafforzare stereotipi e pregiudizi. Oggi la medicina di genere sta cambiando rotta alla conoscenza, mettendo in primo piano le diversità per migliorare la cura di malattie come l'Alzeheimer o il Parkinson. La voce di una neuroscienziata
scienza
Narges Mohammadi, Claudia Goldin, Katalin Karikó, Anne L'Huillier. Sono i nomi delle studiose che hanno ricevuto il prestigioso premio quest'anno per il loro prezioso contributo alla ricerca nel settore della giustizia, dell'economia, della medicina e della fisica
Certificare l'uguaglianza di genere nelle università e negli enti di ricerca: quattro scenari possibili a partire da Casper, uno dei progetti su cui la Commissione europea ha puntato per programmare strumenti condivisi a sostegno della scienza
Educare alla matematica è utile, ma ha un impatto limitato se poi le ragazze si scontrano con un mercato che le penalizza. Cosa dicono i dati sui percorsi formativi e di carriera delle donne che studiano le scienze
Undici idee sulle città del futuro nate da un progetto della Fondazione Giacomo Brodolini per l'inclusione delle ragazze nello studio delle discipline tecniche e scientifiche e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità