Dal 2022 le organizzazioni che vorranno accedere ai fondi europei per la ricerca e l'innovazione dovranno dotarsi di un 'gender equality plan'. Vediamo come funziona e perché è così importante portare il mainstreaming di genere nella scienza
scienza
Se in Italia bambine e ragazze ottengono punteggi più bassi nei test di matematica è colpa degli stereotipi. Uno studio mostra come metodologie didattiche innovative possono ridurre il gap di apprendimento
Sopravvivere su un pianeta infetto è il sottotitolo dell'edizione italiana di Staying with the trouble, della biologa e filosofa della scienza californiana Donna Haraway, ma è anche una sfida di fronte a cui ci troviamo da anni, e oggi in modi ancora diversi e inaspettati
Fare carriera nel settore spaziale. Ne parliamo con Ilaria Cinelli, ingegnera biomedica, tra le tre italiane selezionate come mentori della piattaforma Space4Women dall'Ufficio per gli Affari Spaziali delle Nazioni Unite
L’incidente nucleare di Chernobyl del 1986 ha generato in Italia un grande dibattito tra scienziate e attiviste, che hanno elaborato un discorso attorno alla "coscienza del limite". Cosa resta oggi di quelle riflessioni di fronte alla crisi climatica
Covid19: parla Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, Virologia e Bioemergenze dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano
Covid19: parla Maria Rosaria Capobianchi, coordinatrice del team di ricercatrici dello Spallanzani di Roma che ha isolato il virus, ne ha determinato l’intera sequenza genomica, e lo ha messo a disposizione della comunità scientifica internazionale
Un'analisi a partire dal settore farmaceutico. Numeri, politiche, conoscenze: di cosa ha bisogno la scienza per includere lo sguardo e le competenze delle donne e definire un futuro migliore per tutti
Da dove vengono i prodotti che usiamo? Michela Puddu, con il suo team, ha inventato una tecnologia capace di tracciare le materie che utilizziamo per tutta la filiera. Per questo è stata premiata come eccellenza dell'innovazione europea
Sottovalutare il genere nella ricerca può comportare rischi e mancate opportunità di business. La lezione di Londa Schiebinger a Milano