Misurare il sessismo nei luoghi e nelle relazioni di lavoro e formazione, il sondaggio di Jump, impresa sociale leader in Europa nel settore della diversità e dell'inclusione all'interno delle organizzaioni, che resterà aperto online fino all'8 dicembre 2024
lavoro
In Italia una parte significativa del lavoro sommerso riguarda le donne che vivono al Sud. Una situazione alimentata dalla carenza di servizi e strutture per la cura sui territori, e dalla cultura patriarcale che ancora le penalizza, con conseguenze negative per intere comunità. Un commento a partire dai dati
Qual è il nesso tra ruoli di genere, norme sociali, politiche economiche e disuguaglianze? E perché è così importante recuperarlo per comprendere cosa accade a livello globale e arginare le disparità tra uomini e donne? Ne parliamo con Maurizio Bussolo, economista che si occupa di divari di genere in Asia meridionale per la Banca Mondiale
Riconoscere le molestie è il primo passo per misurarle, quindi per contrastarle. Sul lavoro colpiscono soprattutto le donne, ma sono le ragazze con livelli di istruzione elevati a esserne più consapevoli. Un'analisi a partire dalle nuove rilevazioni Istat
L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Roberta Carlini parla del coraggio di farsi valere a partire dai soldi
Che legame c'è fra reddito, ricchezza, potere e controllo? Un recente rapporto dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere unisce i punti dei diversi fattori che contribuiscono ad alimentare le disparità economiche fra uomini e donne in Italia e in Europa
Le donne contribuiscono a elevare il livello di istruzione del paese, ma restano svantaggiate nel mondo del lavoro. Si occupano di curare gli altri per tutta la vita, ma possono contare poco sul sostegno degli altri quando invecchiano. Il risultato, come confermano i dati, è che vivono vite meno soddisfacenti
Nonostante il raggiungimento dell'uguaglianza di genere fosse, almeno sulla carta, uno degli obiettivi trasversali del Pnrr, i pochi dati che abbiamo a disposizione mostrano che nella realtà dei fatti la parità è un obiettivo più formale che sostanziale. L'analisi di un'economista
Dalla pubertà all'età adulta, essere donne in Italia significa dover sostenere costi senza essere supportate dalle politiche fiscali, con conseguenze sui diritti sociali, civili e riproduttivi nella vita di tutti i giorni
La libertà delle donne passa anche attraverso i soldi. L'Associazione bancaria italiana e la Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio diffondono una guida per riconoscere e prevenire la violenza economica
Come stanno le donne? Rispondiamo a partire dall'ultimo rapporto dell'Istat sul benessere sostenibile in Italia, dove le lavoratrici sono ancora troppo penalizzate rispetto ai colleghi in termini economici e di conciliazione, intrappolate nelle sabbie mobili delle attività riproduttive
Passando per diritto alla disconnessione e settimane corte, un nuovo rapporto europeo fornisce il quadro aggiornato di come sta cambiando il lavoro e quali sono i rischi e le opportunità per le donne