465 articoli

lavoro

Dati

Cantieri e ristrutturazioni sono al cuore della transizione energetica e dell'edilizia del futuro, eppure in Italia le donne sono ancora quasi del tutto assenti nel comparto delle costruzioni. Un'economista spiega perché e che cosa ci stiamo perdendo, dati alla mano

8 min lettura
Dati

Le molestie sul lavoro hanno un impatto negativo sui salari delle donne contribuendo ad alimentare il divario di genere nelle retribuzioni. A essere penalizzate sono soprattutto le lavoratrici più qualificate e in posizioni manageriali. L'analisi di due economiste a partire dai dati Eurostat

Dati

Disoccupazione, gap salariali e bassa alfabetizzazione sono alla base dell'esclusione finanziaria femminile. Lo racconta un'indagine Ocse: in Italia a essere penalizzate sono soprattutto le donne fuori dal mercato del lavoro e quelle che vivono al Sud

6 min lettura
Opinioni

Con il decreto flussi, quasi 20.000 nuove persone straniere potranno entrare in Italia per lavorare nel settore della cura da qui al 2025, ma i posti disponibili non bastano a coprire la domanda, e il lavoro di cura nel nostro paese sembra destinato a restare essenziale solo in teoria, non nella pratica del pieno riconoscimento dei diritti

6 min lettura
Dati

Il germe della disparità salariale sta nell'organizzazione del lavoro. Parola di Claudia Goldin, economista a cui è andato il Nobel 2023. L'occasione giusta per tornare a parlare di gender pay gap, e di come potremmo superarlo

5 min lettura
Storie

Chi è Claudia Goldin e perché ha vinto il Nobel per le scienze economiche. Il ritratto di un'economista ne ripercorre la carriera e gli studi per comprendere meglio vecchie e nuove disuguaglianze che assediano le donne nel mercato del lavoro

6 min lettura
Bias cognitivi e società digitale: Darya Majidi, autrice di Donne 4.0 spiega perché è indispensabile che le donne abbiano un ruolo di rilievo nella progettazione di intelligenze artificiali e nuove tecnologie
Avere figli incide ancora molto sull'andamento della carriera delle donne, ma non così tanto su quella degli uomini: nonostante il progressivo intensificarsi della partecipazione femminile al mercato...
2 min lettura
Politiche

All'inizio dell'anno la Spagna ha approvato una legge che prevede congedi retribuiti per le donne con mestruazioni particolarmente dolorose, una decisione che si accorda al progressivo riconoscimento di patologie invalidanti come l'endometriosi o la vulvodinia. L'Italia prova a seguire l'esempio, ma il clima non è troppo favorevole

6 min lettura
Storie

Racconti di lavoro, delusioni e rabbia nel libro di Chiara Davoli e Valeria Tarditi Lavoro diseguale, edito da Castelvecchi. Un'indagine su libertà e diritti, a partire dai vissuti delle donne di oggi

7 min lettura

LEGGI ANCHE