Imposte sul reddito differenziate per genere. Un'analisi a partire dal recente studio dell'economista Enrico Rubolino spiega perché in alcuni paesi più che in altri detassare il reddito delle lavoratrici conviene anche sul piano dell'efficienza
lavoro
Piattaforme di lavoro e disuguaglianze: due progetti nati durante la pandemia mostrano come per conciliare nuove opportunità di mercato e tutela delle persone serve uno sguardo intersezionale, capace di tenere insieme genere e innovazione, diritti e comunità
Assunzioni al 30 per cento e certificazione di genere, nuove frontiere per il ruolo delle consigliere di parità e alcune proposte per rendere più coerente il quadro normativo
Trasparenza salariale come strumento di policy: alcuni spunti e proposte d'intervento a partire dalla legge 162 del 2021 che ha introdotto le modifiche più recenti al Codice delle pari opportunità
Al terzo anno di pandemia, dopo un'ondata di dimissioni che ha riguardato in tutto il mondo soprattutto chi non ha retto al sovraccarico di cura e di lavoro, cerchiamo di capire se e quanto siamo felici. Dati, e programmi della lavatrice, alla mano
I percorsi formativi di laureate e laureati seguono ancora il tracciato degli stereotipi e gli esiti occupazionali mostrano maggiori difficoltà per le ragazze: anche quando scelgono le scienze il mercato del lavoro non le premia. Un'analisi a partire dagli ultimi dati di Almalaurea
Pari opportunità e sgravi contributivi. La pandemia ha allargato il divario di genere nelle assunzioni a tempo indeterminato, ma stabilizzare le donne conviene. Un commento a partire da dati aggiornati e misure recenti
Come è cambiata l'occupazione femminile con la pandemia e quali sono le politiche per la parità in discussione secondo il Gender policies report presentato a dicembre dall'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche: un commento a partire dai dati
Un buon servizio all'infanzia è fatto di asili di qualità, che significa anche diritti delle persone che ci lavorano. Quindi salari adeguati, formazione continua, personale sufficiente e tempi di lavoro più distesi. Il commento di Laura Branca di Bologna Nidi
Crisi sanitaria e crisi occupazionale: il doppio svantaggio generato dalla pandemia ha colpito in modo particolare le donne di origine migrante che in Italia sono fortemente concentrate nel mercato della cura, delle pulizie e dell'assistenza. I dati dell'ultimo Dossier statistico immigrazione