Gender procurement nelle gare d'appalto pubbliche, primi risultati dalla sperimentazione avviata nel 2020 dalla Regione Lazio. Un caso pilota, che parte dal confronto con alcuni esempi virtuosi già attivi in altre città europee
lavoro
Dall'inizio di agosto l'Italia ha una strategia nazionale di genere, si tratta di un passo inedito, che potrebbe segnare una svolta importante. Per questo la redazione di inGenere ha deciso di leggere e commentare il documento del governo, punto per punto
Una governance pubblica della prostituzione di strada non criminalizzante è possibile? Il caso dello zoning urbano a Venezia offre una prospettiva di riflessione su una questione delicata e complessa, il mercato del sesso in città
Le persone transgender subiscono discriminazioni nell’accesso e nel mantenimento del lavoro, in Veneto l’associazione Sat Pink ha organizzato un laboratorio online finanziato dalla regione, una delle sue docenti lo racconta
Conciliare tempi di vita e tempi di lavoro: un concetto di cui si discute da anni, e che la dottrina giuridica ha iniziato a interpretare come un diritto. A prescindere dal sesso e dalle condizioni familiari, in una società giusta chi lavora dovrebbe avere del tempo per sé
I dati di uno studio condotto sui paesi dell'Unione europea mostrano come abbiamo bisogno di uno sguardo di genere per rendere migliori e più giuste le nostre economie: in Europa le donne sono a rischio povertà anche quando lavorano
La normativa sui congedi parentali legati al Covid non prevede la possibilità per chi lavora da casa di prendere il congedo, significa ancora una volta non riconoscere lo smart working come un lavoro a tutti gli effetti. Facciamo chiarezza
Gender pay gap, cosa possiamo imparare dal Regno Unito in tema di trasparenza salariale. Punti di forza e di debolezza del modello inglese, in attesa dei prossimi passi della commissione lavoro
Più precarie tra gli indipendenti, spesso a termine tra i dipendenti, le donne lavorano nei settori più penalizzati dai lockdown. Come la pandemia ha colpito l'occupazione femminile in Italia, un'analisi a partire dai dati dell'ultimo rapporto integrato sul mercato del lavoro
Ripresa: la valutazione di genere richiede chiarezza. Le parole non bastano, servono i numeri. Cominciamo da un obiettivo preciso, per avvicinarci alla media europea e uscire dalla crisi servono 1.554.503 occupate in più