55 articoli

università

Politiche

I dati sulle iscrizioni universitarie mostrano che non sono tanto i pregiudizi sulle attitudini a incidere su scelte e percorsi, ma credenze ancora più forti e radicate, che riguardano quello che una donna "può" e "non può" fare

8 min lettura
Dati

I percorsi formativi di laureate e laureati seguono ancora il tracciato degli stereotipi e gli esiti occupazionali mostrano maggiori difficoltà per le ragazze: anche quando scelgono le scienze il mercato del lavoro non le premia. Un'analisi a partire dagli ultimi dati di Almalaurea

9 min lettura
Dati

Gli squilibri di genere nell'accademia italiana con la pandemia sono diventati un problema di tutti, coinvolgendo sempre più le istituzioni e il loro ruolo nel contrasto alle disuguaglianze. Dal Consiglio universitario nazionale una relazione diffonde dati e proposte per cambiare le cose

5 min lettura
Politiche

A che genere di università pensiamo quando parliamo di iscrizioni, percorsi di studio e carriere? Partendo da una sollecitazione delle rettrici, la Crui istituisce una commissione per raggiungere un maggiore equilibrio tra donne e uomini negli atenei

6 min lettura
Linguaggi

È di questi giorni la notizia di due nuove importanti nomine per l'accademia. Tiziana Lippiello, entrata in carica alla Ca'Foscari di Venezia, e Antonella Polimeni, all'Università Sapienza di Roma, entrambe come rettrici. Un'occasione per ripensare l'università a partire dalle ambizioni delle donne

Mentre bar, ristoranti e attività commerciali riaprono, le università dovranno continuare ancora per mesi le attività a distanza. Una decisione che non è stata presa bene da tutti. "Sembra...
2 min lettura
Dati

Gli stereotipi legati all’essere madre rappresentano un ostacolo reale alla carriera nel mondo accademico, il lockdown ci ha già dato un assaggio di quali potranno essere gli effetti della pandemia in termini di disparità per docenti e ricercatrici. Un articolo pubblicato in collaborazione con Nature

6 min lettura
Dati

In Italia le donne scelgono più spesso di studiare materie sociali e umanistiche all'università. E anche se sono di più a biologia, matematica e statistica, le informatiche e le fisiche sono ancora troppo poche. Ecco perché è importante un'inversione di rotta nelle politiche educative

La Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) ha deciso di sostenere il progetto Università italiane in rete contro la violenza di genere ( Unire) finanziato dal Dipartimento per le pari...
2 min lettura
Linguaggi

Il primo convegno delle Università italiane in rete per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica ha lanciato nuove istanze per una prospettiva di respiro internazionale, che tenga in relazione l'accademia e la società e includa la filosofia e le arti

6 min lettura

LEGGI ANCHE