violenza
Raffaella Accroglianò lavora da anni con migranti e richiedenti asilo. Ci racconta come arriva sulle nostre coste chi è sopravvissuto al deserto e alle persecuzioni
Francesca De Masi, sociologa di formazione, da vent'anni impegnata nel contrasto alla violenza domestica e alla tratta per sfruttamento sessuale e lavorativo, ci racconta cosa significa lavorare per difendere i diritti di tutte in un paese come l'Italia
Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nel mercato globale del sesso. Un estratto in anteprima dal libro Trans-migrazioni di Emanuela Abbatecola appena pubblicato da Rosenberg&Sellier
La doppia violenza contro le donne migranti, quando la legge diventa un ostacolo in più
Con la ratifica della Convenzione di Istanbul l'Italia non può più trascurare la persecuzione di genere. Lo conferma una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul caso di una donna nigeriana che aveva chiesto la protezione internazionale dopo essere stata perseguitata come donna nel suo paese d'origine
Pochi giorni fa una donna nigeriana incinta ha perso la vita dopo essere stata respinta alla frontiera con la Francia, l'ennesimo drammatico episodio dovuto a politiche migratorie restrittive e inadeguate. I dati dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni parlano già di cinquecento morti in mare nel 2018
L’educazione finanziaria può essere uno strumento fondamentale per riconoscere i comportamenti violenti all'interno di una relazione e intraprendere un percorso di autodeterminazione