La riforma pensionistica ha avuto effetti sull'occupazione dopo i sessant'anni d'età. Per le donne, però, c'è anche il fattore 'generazione'
Dati
Anna Soru, presidente dell'associazione consulenti del terziario avanzato (Acta), ripercorre per noi le tappe a tutela della maternità per le professioniste iscritte alla gestione separata dell'Inps. E ci spiega cosa cambia e cosa ancora manca nel disegno di legge sul lavoro autonomo
Il disegno di legge Cirinnà, in votazione al senato, non riguarda solo le unioni civili. Ecco cosa prevede a proposito di convivenze di fatto tra persone non vincolate da rapporti di parentela, né di matrimonio tradizionale o civile
Vediamo cosa prevede il disegno di legge Cirinnà, in votazione al senato, a proposito di unioni civili come "formazioni sociali" parallele al matrimonio tradizionale
Come siamo cambiate? Risponde l'Istat che ha monitorato la vita delle donne negli ultimi dieci anni
Il disegno di legge Cirinnà in discussione in Parlamento è una proposta che distingue tra unioni civili e matrimonio, che parla di “specifiche formazioni sociali” per non urtare sensibilità e che rappresenta un punto di partenza per non essere gli ultimi in Europa in materia di diritti civili. Facciamo chiarezza
La crisi turca non ha a che fare solo con il potere e il petrolio ma anche con i ruoli di genere e i modelli di famiglia e di welfare. L'analisi di Gokben Demirbas dopo le elezioni di novembre
Violenze fisiche, sfruttamento e molestie sessuali nei viaggi verso l'Europa. Lo raccontano le rifugiate ad Amnesty International, che ha da poco diffuso i risultati di una nuova ricerca svolta sul campo