
Senior gender expert della Fondazione Brodolini. Si occupa di politiche di genere, i suoi temi di intervento sono il mainstreaming di genere, la violenza contro le donne, le donne nella scienza e la comunicazione di genere. È socia fondatrice di Tuba, la libreria delle donne di Roma aperta nel 2007 e dal 2017 una delle ideatrici e curatrici di inQuiete Festival di scrittrici a Roma.
ARTICOLI PUBBLICATI
Non solo aggressioni fisiche o sessuali. La violenza degli uomini contro le donne è anche economica, richiede investimenti dalla politica e ha dei costi precisi per la società. Ecco perché è sempre più importante parlare di soldi quando si parla di violenza
Nidi, migliora la copertura ma non cambiano le disuguaglianze. Perché l'investimento di 4,6 miliardi destinato dal governo alla prima infanzia funzioni davvero serve una migliore distribuzione e un accesso più equo
Esce oggi per Fandango Libri In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita di Maddalena Vianello. Pubblichiamo un estratto dall'introduzione, firmata da Barbara Leda Kenny
Mentre le imprenditrici under35 resistono perché più al passo con le nuove tecnologie, il governo punta tutto su settori in cui le donne sono poche e non qualificate. Ci vorrebbe un piano che funzioni, perché fare impresa diventi un'alternativa percorribile
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Barbara Leda Kenny ci guida in un percorso a zig zag tra indagini femministe, romanzi, podcast e serie tv, alla ricerca di racconti intelligenti sull'esperienza della maternità
Dal 2022 le organizzazioni che vorranno accedere ai fondi europei per la ricerca e l'innovazione dovranno dotarsi di un 'gender equality plan'. Vediamo come funziona e perché è così importante portare il mainstreaming di genere nella scienza
La ripresa ha bisogno di strumenti concreti per l'inclusione e le pari opportunità. Gli strumenti esistono, le esperte anche. Serve una governance istituzionale forte, capace di produrre un impatto reale sulle donne
Una presenza equilibrata di donne nei media è il requisito minimo per un'informazione libera e di qualità. Cosa dicono i dati, a partire dall'ultimo rapporto del Centre for Media Pluralism and Media Freedom dello European University Institute
La pandemia ha messo in evidenza l'uso scarso e arretrato di strumenti digitali che contraddistingue politiche e misure di contrasto alla violenza. È l'occasione giusta per lasciare spazio all'innovazione
Con la pandemia l'accesso delle donne all'interruzione volontaria di gravidanza, quindi al diritto alla salute, viene limitato e compromesso più di quanto non avvenisse già in condizioni ordinarie. Ne parliamo con la ginecologa Anna Pompili che insieme ad altre professioniste e attiviste ha lanciato un appello per facilitare in Italia l'aborto farmacologico
Un'analisi a partire dal settore farmaceutico. Numeri, politiche, conoscenze: di cosa ha bisogno la scienza per includere lo sguardo e le competenze delle donne e definire un futuro migliore per tutti
Ci sono almeno dieci cose che imprese e organizzazioni possono fare per contrastare la violenza domestica, e rendere i luoghi di lavoro degli spazi inclusivi e sicuri per le donne