Magistrato ordinario dal 1999, dapprima alla sezione civile del Tribunale della Spezia, attualmente al Tribunale del Lavoro di Roma. Dal 2004 al 2010 è stata esperta per la semplificazione presso il Dipartimento della funzione pubblica, occupandosi di semplificazione e modernizzazione dei rapporti con la P.A., innovazione aministrativa, pubblico impiego. E' autrice di numerosi articoli su riviste giuridiche e, insieme a Carlo Deodato, di "L'azione collettiva contro la PA" (NelDiritto Editore, 2010); inoltre è una degli autori dei volumi di commento organico alla riforma del lavoro pubblico di cui al D.Lgs. n. 150/2009 editi dalla Giuffré e dal Sole24ore nel 2010, nonché del volume "La Semplificazione" (Maggioli, 2006). Dal 1996 ha una rubrica in materia di diritto dell'ambiente e dell'energia su "Ambiente & Sviluppo" (Ipsoa - WKI).
Maria Giulia Cosentino
Articoli pubblicati
L'Associazione nazionale magistrati introduce le quote di genere. Liste perfettamente paritarie, e garanzia di un minimo del 30% di elette negli organismi rappresentativi. Perché la femminilizzazione del diritto non si fermi alla base della piramide
Contro ogni luogo comune le quote di genere favoriscono efficienza e meritocrazia. Per questo, dopo la legge sulle società quotate, è il momento di inserire donne nella gestione della pubblica amministrazione, i cui vertici vestono solo in giacca e cravatta