Il divario occupazionale tra donne e uomini è dell'11,6% e costa all'Europa 370 miliardi di euro ogni anno. Con l'approvazione del Social Pillar l'Ue propone una serie di misure per affrontare una sfida che non è solo culturale ma fiscale
Europa
Continuiamo a parlare di Brexit con un articolo firmato da tre studiose del Regno unito, Colette Fagan, Nina Teasdale e Helen Norman
Il mercato dei servizi di cura agli anziani in Europa varia da paese a paese. In questa intervista Barbara Da Roit ne traccia una cartografia ripercorrendone le evoluzioni degli ultimi trent'anni
Dopo le terribili notizie dalla Cecenia, diverse città hanno ospitato manifestazioni contro l'omofobia. Intanto gli ultimi dati del Parlamento europeo mostrano che la discriminazione sessuale è un problema tutt'altro che superato
La rivista DWF donnawomanfemme ci ha intervistate sulle donne e l'Europa. Ripubblichiamo l'intervista contenuta nell'ultimo numero intitolato "Europa. Ragioni e sentimenti"
Maria Pia Di Nonno, dottoranda e autrice di una ricerca che è diventata libro e mostra itinerante, ci conduce sulle tracce delle donne che hanno fatto l'Europa. Un lavoro, spiega, ancora tutto da completare
A sessant'anni dai trattati di Roma ricordiamo Miriam Camp, l’americana che pose le basi per le relazioni tra gli Stati Uniti e le istituzioni europee
Per ogni 100 euro guadagnati da un uomo, una donna ne guadagna 60. I dati appena pubblicati dal servizio ricerche del parlamento Ue mettono in luce le diseguaglianze economiche e sociali tra donne e uomini in Europa. Facciamoci gli auguri per questo 8 marzo, la strada della parità è ancora lunga