pari opportunità
L'uguaglianza di genere è un percorso in salita secondo l'ultimo rapporto diffuso dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). L'Italia migliora per presenza di donne nei consigli d'amministrazione e per numero di laureate in materie scientifiche, ma è ancora tra i paesi con meno occupate
Non è solo una questione di carriera. Stereotipi e schemi di comportamento rischiano di compromettere la qualità della ricerca e le sue modalità. Come disinnescare i più diffusi pregiudizi quando anche le donne credono di essere più fortunate che brave?
Le aziende che preferiscono assumere uomini hanno meno successo e sopravvivono meno, i risultati di una ricerca condotta sulle start-up austriache spiegano perché
L'inclusione delle donne migliora i processi politici ma conciliare il lavoro con la vita è ancora una missione che sembra impossibile a molte, tanto più per chi ricopre un incarico importante. L'esperienza di un'assessora
A cinque anni dall'entrata in vigore della legge Golfo-Mosca sulle quote in azienda capiamo perché rappresenta un caso virtuoso nel panorama legislativo italiano
Come facilitare l'uguaglianza di genere nella ricerca scientifica a partire dalle organizzazioni e dalle loro dinamiche? L'esperienza di Genis Lab in Italia e all'estero