Dall'1 luglio i presidenti di Estonia, Bulgaria e Austria sono di turno presso il Consiglio dell'Unione europea. Ecco cosa ha deciso la nuova "triade" in materia di eguaglianza di genere
pari opportunità
Per un mondo davvero senza stereotipi c'è bisogno che cambino anche gli uomini. Un elenco di azioni che i genitori dovrebbero rivolgere ai figli maschi
Partecipazione femminile e politiche di genere in Italia. Alcuni spunti dal laboratorio promosso a maggio dagli Stati generali delle donne a Roma
Le detenute in Italia, e in Europa, rappresentano una minoranza e come tale vengono considerate: le carceri sono ancora pensate su corpi ed esperienze maschili
Aumentare del 25% l'occupazione femminile, per un'economia globale che metta al centro le donne. Il report dal W20 di Berlino
Dopo le terribili notizie dalla Cecenia, diverse città hanno ospitato manifestazioni contro l'omofobia. Intanto gli ultimi dati del Parlamento europeo mostrano che la discriminazione sessuale è un problema tutt'altro che superato
Mentre è in corso un processo di femminilizzazione del sistema sanitario, ci chiediamo qual è l'impatto sulle esperienze di cura e quale il prezzo da pagare in termini di identità e di carriera per le donne che scelgono di fare medicina
Nelle città dell'Europa continentale e mediterranea le donne che vivono da sole sono maggiormente esposte all'insicurezza economica. Uno studio spiega perché
Che ruolo hanno le donne nelle istituzioni finanziarie, come risparmiano e qual è il loro profilo di rischio come creditrici, ma soprattutto quanto le donne capiscono dei soldi e dei loro spostamenti? Se ne è discusso all'interno del convegno Women in finance alla Columbia University