467 articoli

pari opportunità

Dati

Donne e lavoro: cos'è cambiato dall’Ottocento a oggi. Ne parliamo con Alessandra Pescarolo, autrice del libro Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea (Viella, 2019) che ripercorre gli snodi fondamentali di una storia ancora tutta da scrivere

7 min lettura
Come promesso, la nuova presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, prima donna nella storia a ricoprire tale ruolo, ha tenuto conto del genere nella squadra di governo europea appena...
2 min lettura
Politiche

Zehra F. Kabasakal Arat, docente di Scienze politiche all'Università del Connecticut, ripercorre le ideologie e le politiche che hanno portato alla Turchia di Erdoğan e del suo partito fortemente maschilista, eppure salito al potere proprio grazie al sostegno delle donne

9 min lettura
Politiche

Per la prima volta nella storia l'Europa propone due donne alla guida di Banca Centrale e Commissione europea, un risultato importante quanto necessario per chiedersi cosa cambierà davvero

4 min lettura
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Gender equality e diversity management della Fondazione Giacomo Brodolini in partenza a novembre 2019. "Anche per questa...
1 min lettura
Buone notizie dall'Europa. Il Consiglio dell'Unione europea ha da poco pubblicato un documento in cui sollecita gli stati membri a colmare il gender pay gap, dando priorità alla parità retributiva tra...
2 min lettura
Politiche

Politiche di pari opportunità, parità di genere e protezione sociale sono le sfide che il nuovo Parlamento europeo avrà il compito di affrontare nei prossimi mesi. Ne parliamo con Ruth Paserman, che ha seguito da vicino l’iter del Pilastro sociale europeo

8 min lettura
Dati

In Italia le donne scelgono più spesso di studiare materie sociali e umanistiche all'università. E anche se sono di più a biologia, matematica e statistica, le informatiche e le fisiche sono ancora troppo poche. Ecco perché è importante un'inversione di rotta nelle politiche educative

Le donne rappresentano il 51% della popolazione dell'Unione europea, ma solo il 67% di esse ha un'occupazione e, tra gli imprenditori, la percentuale di donne è appena del 31%. A ricordarlo è il...
2 min lettura
Politiche

SPECIALE EUROPA. Cosa ha significato l'Unione europea per i diritti delle donne: dal Trattato di Roma all'ultima direttiva sulla conciliazione, ripercorriamo il tragitto che ci ha portate fin qui per definire l'Europa che vogliamo

10 min lettura
Politiche

SPECIALE EUROPA. Dal 23 al 26 maggio si vota per il nuovo parlamento europeo, una partita importante che riguarda le donne da vicino, perché vede al centro lo scontro tra due modelli sociali

5 min lettura

LEGGI ANCHE