Uno degli aspetti più sottovalutati della crisi è il cambiamento nella cura di anziani e disabili. Soprattutto nei paesi mediterranei - con welfare più fragile e politiche di austerità severe – si è assistito a un progressivo impoverimento non solo degli over 65, ma anche dei loro figli. Con conseguenze generazionali e di genere allarmanti
welfare
Permette a mamme e papà di lavorare e in più ha un dimostrato effetto positivo sul futuro rendimento scolastico dei figli. Eppure, il numero di posti a disposizione è tra i più bassi d'Europa, e di politiche per l'infanzia neanche l'ombra.
Una bozza di legge presentata in parlamento punta a introdurre uno strumento per l'acquisto di servizi universali alla persona, dalla cura dei piccoli all'assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti. Un modello mutuato da una positiva esperienza francese, che potrebbe avere numerosi effetti positivi, in primis per le donne. Ecco quali
I lavoratori migranti incontrano problemi specifici nel tenere insieme famiglia e occupazione. Non solo per una questione di tempi ma anche di spazi geografici. Spesso, inoltre, l'accesso al welfare è per loro particolarmente difficile. E a fatica ci si arrangia con soluzioni informali, in primis l'aiuto di parenti e amici
Di fronte alla carenza di servizi pubblici rivolti alle famiglie, molte aziende offrono sostegno ai dipendenti sotto forma di welfare. Aiutare la conciliazione dei lavoratori può innescare circoli virtuosi, a patto che questo avvenga in coordinamento con le amministrazioni locali
I rischi che corrono le donne spagnole, stritolate tra un discorso mediatico fuorviante e politiche che non tengono conto dell’impatto diverso su uomini e donne. Un’analisi dei dati sull’occupazione per immaginare un futuro che, se non cambia qualcosa, troppo rosa non è
Cinquanta anni fa il volto della miseria era quello dei ragazzini vestiti di stracci. Oggi emblema delle ristrettezze economiche sono le donne che lavorano ma guadagnano troppo poco. Un esercito di working poors sempre in affanno e a un passo dal baratro, tra paghe bassissime, pochi diritti e ancor meno welfare. Una situazione tipicamente femminile, ma che riguarda sempre più anche gli uomini.
In Italia le lavoratrici autonome sono più del doppio che in Germania, quasi il triplo che in Francia. Ma le politiche sociali riservate a loro sono ancora pochissime e disomogenee. L'indennità di maternità, introdotta nel 2007, presenta forti limiti e lacune. Ecco i risultati di una ricerca sul campo
Genitori over educated e mediamente informati che non ne sapevano niente. Nidi che non si sono accreditati perché hanno frainteso il bando. Tempi strettissimi per la richiesta. Il flop dei "buoni" per nidi e baby sitter non si spiega solo con la scarsità delle risorse. Ma chiama in causa quel che più serve a una policy: informazione e applicazione