108 articoli

welfare

Dati

L'assegno di maternità è un diritto maturato con il lavoro, o deve essere universale? Sarebbe un passo indietro, o il modo per proteggere anche le "atipiche"? Un contributo al dibattito aperto da inGenere su ridisegno del welfare, cura e diritti. A proposito: con l'8 marzo 2013 scade il termine per adeguarci alle norme europee sui congedi parentali

Dati

Assegno di maternità universale, congedi parentali di livello europeo, crediti di cura per la pensione, sgravi fiscali mirati, incentivi a orari non standard, riduzione dei costi dei nidi pubblici. Sei misure per far arrivare il welfare laddove non c'è; e per favorire la conciliazione tra lavoro e figli, per tutti

Politiche

Si parla molto di nidi, del bisogno, dell'accesso e della promessa. Questo articolo è una bussola per orientarsi tra i numeri. Quanti sono i bambini che hanno accesso al nido e  quali i costi reali? Dove si va al nido e dove si ricorre alla famiglia? Chi sono le mamme che mandano i figli al nido? E soprattutto: chi paga?

7 min lettura
Politiche

Le risorse e i limiti del nuovo welfare transnazionale. Un modello ancora in costruzione, basato sulle connessioni e alternativo sia al vecchio mix fra pubblico e privato che al fai-da-te basato sul badantato. Un libro di Mara Tognetti Bordogna e Flavia Piperno

5 min lettura
Dati

Le donne sono il 30% del lavoro autonomo, e ne vivono le profonde trasformazioni. In uno studio del Politiecnico di Milano, le analisi sulla crescita delle partite Iva, la femminilizzazione delle professioni, il gap nelle retribuzioni, le aree di "finta" autonomia. E mentre il lavoro cambia, il welfare non si adegua e brilla per assenza

7 min lettura
Politiche

La domanda di cure domiciliari per persone non autosufficienti aumenta mentre si vanno esaurendo le risorse della famiglia tradizionale per farvi fronte. I modelli inglese e tedesco dimostrano che se si fa del "caregiving" una questione pubblica, si affrontano anche altri aspetti connessi: creazione di capitale sociale, inclusione, coesione

7 min lettura
Dati

79,4 anni gli uomini, 84,5 le donne. L'Istat conferma la longevità degli italiani, e delle italiane in particolare. Novità: migliora la salute maschile, il gap si riduce. Notizie sul fronte sicurezza: diminuiscono gli omicidi, ma aumenta la violenza sulle donne

3 min lettura
Dati

Cosa potevano aspettarsi le donne dalla riforma del mercato del lavoro, e cosa probabilmente avranno. Possono bastarci gli articoli su dimissioni in bianco, i tre giorni di paternità obbligatoria e i voucher alle baby sitter? No, dice un testo "a blog unificati" di varie donne in rete

6 min lettura
Politiche

Fornire direttamente servizi, o dare soldi alle famiglie per comprarseli? Come lo strumento dei voucher nel campo della cura degli anziani può mettere d'accordo politiche della domanda e dell'offerta; e avere anche qualche buon effetto collaterale, come la lotta al lavoro nero

8 min lettura
Politiche

Non è solo sui requisiti per l'età che si misura l'attenzione della previdenza alla differenza di genere. In generale, i sistemi pensionistici dei paesi Ocse sono strutturati in modo da penalizzare le donne; e questo a causa di modelli di calcolo non concepiti per compensare disuguaglianze più profonde

8 min lettura
Politiche

Ora che i corpi hanno riempito le piazze è ora che nuove idee riempiano i cervelli. In questo articolo le proposte concrete di inGenere, e non solo, per cambiare la vita delle donne in Italia, e non solo. Una piattaforma aperta, dalla A alla Z

4 min lettura
Politiche

La conciliazione non ha funzionato perché ne è stata fatta una questione solo femminile, senza mettere in discussione la distribuzione dei compiti tra i generi. E senza considerare l'invecchiamento della popolazione. Ne parla il libro "Conciliare famiglia e lavoro", di cui pubblichiamo l'introduzione

6 min lettura

LEGGI ANCHE