Prossima

99 articoli

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione

in pillole #3. Come porsi di fronte ai rischi connessi alla creazione di un'impresa? La terza delle pillole video per le imprenditrici del futuro è una mini guida pratica sulla gestione dei fallimenti lungo il percorso che porta all'innovazione 

1 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di natural language processing

3 min lettura

Contro il paternalismo della sanità e per garantire l'accesso a servizi di qualità per la salute sessuale e riproduttiva, Geen è una piattaforma innovativa e femminista che nasce per colmare un gap di informazioni e superare gli stereotipi sui corpi. Ne parliamo con le sue ideatrici

7 min lettura

In occasione dell'8 marzo, inGenere con Fondazione Brodolini e Fondazione Compagnia di San Paolo, lancia un manifesto rivolto alle giovani donne che vogliono fare impresa nel settore dell'innovazione e delle nuove tecnologie

2 min lettura

in pillole #2. Cosa deve tenere a mente una donna che vuole avviare un'impresa in Italia? Una mini guida per aspiranti imprenditrici nella seconda delle nostre pillole video indirizzate alle innovatrici del futuro

 

1 min lettura

L’intelligenza artificiale rischia di riprodurre e portare alle estreme conseguenze le disuguaglianze sociali, soprattutto se di genere. Un approfondimento sul tema nell'ultimo episodio del podcast Future of Workers della Fondazione Giacomo Brodolini

1 min lettura

in pillole #1. Cosa significa che le donne e gli uomini abitano il mondo diversamente? Il gap di genere nei dati spiegato nella prima di una serie di video pillole pensate per il futuro delle ragazze che vogliono fare impresa nel mondo dell'innovazione

1 min lettura

Il 6 marzo 2024 la piattaforma GRLS lancia un evento online di recruiting con alcune aziende innovative, rivolto a donne e persone non binary che vogliono migliorare le proprie condizioni di lavoro

2 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di cloud 

4 min lettura

Una mappa di percorsi da cui partire per saperne di più su intelligenze artificiali, nuove competenze digitali, inclusione e imprenditoria femminile, e formarsi nel settore dell’innovazione e delle Stem

11 min lettura

C'è tempo fino al 25 febbraio 2024 per rispondere al bando Ryla rivolto a under 30 con idee d'impresa etiche. Orientamento, formazione, supervisione e un premio di 2.500 euro per la migliore start up

2 min lettura

Cresce l'innovazione a prevalenza femminile, che in Italia si concentra nei settori dell'informatica e della ricerca. Uno sguardo agli ultimi dati ministeriali su start up e piccole e medie imprese

3 min lettura

LEGGI ANCHE

Foto: Unsplash/ Samuel Zeller
Negli articoli che seguono indaghiamo la relazione tra genere e intelligenza artificiale...
Parole per il clima
Per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e...
Rileggere la città
Che genere di città vogliamo abitare? Policies, pianificazione, urbanistica, innovazione, ne...