Prossima

99 articoli

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione

Tecnologie come il crowdmapping sono al centro della progettazione di spazi urbani più inclusivi. Ne parliamo con Monica Cerutti, che ha lavorato a FirstLife, una piattaforma sviluppata dall'Università di Torino per ripensare la città in base alle esigenze di chi la vive

5 min lettura

Un programma per potenziare la carriera di ricercatrici e scienziate grazie a un contratto di due anni per sviluppare progetti d'innovazione all'interno di laboratori d'avanguardia con il supporto finanziario e di un network di partner del settore accademico e industriale 

1 min lettura

C'è tempo fino al 31 dicembre 2024 per accedere ai finanziamenti del fondo di BPER Banca che supporta imprese femminili e lavoratrici autonome fino a 10 anni e per un massimo di 5 milioni di euro per singola impresa 

2 min lettura

Fino al 15 maggio 2024 è possibile inviare i progetti per partecipare al secondo semestre di Make IT a Case, la competizione nazionale rivolta a studentesse e studenti di management che quest'anno è focalizzata sulle imprese al femminile e la parità di genere

2 min lettura

Dialoghi. L'intelligenza artificiale non è altro che il riflesso della nostra società. Per fare in modo che non diventi l'ennesima replica di pregiudizi e oppressioni, dobbiamo demistificarla e riappropriarci dei dati, in una prospettiva femminista. Conversazione con Ivana Bartoletti

10 min lettura

Sono aperte tutto l'anno le candidature per entrare a far parte di Angels for Women, associazione che ha l'obiettivo di far incontrare socie che vogliono investire in start up femminili a elevato potenziale di crescita con le migliori innovatrici. Prossima data per la presentazione della propria idea di start up: 23 aprile 2024

2 min lettura

Idee. La storia di Iris Skrami, imprenditrice milanese che ha creato un'applicazione per un guardaroba sostenibile, dando vita a un circolo virtuoso in un settore dove le giovani innovatrici sono sempre più protagoniste

7 min lettura

Un incentivo senza graduatorie né scadenze ma su richiesta, per aprire o trasformare le piccole imprese composte da persone giovani e donne di tutte le età con agevolazioni fra cui finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto

2 min lettura

C'è tempo fino al 7 febbraio 2024 per partecipare a Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way, ecosistema di startup di LifeGate, punto di riferimento in Italia per la consulenza in ambito sostenibile

2 min lettura

Quest'anno con 'Prossima' abbiamo iniziato a comporre un lessico minimo del mondo digitale, un glossario essenziale che sappia farci da bussola. Ecco altre cinque parole per capire l'AI: machine learning, chatbot, big data, violenza digitale, filter bubble

2 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di filter bubble

4 min lettura

LEGGI ANCHE

Foto: Unsplash/ Samuel Zeller
Negli articoli che seguono indaghiamo la relazione tra genere e intelligenza artificiale...
Parole per il clima
Per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e...
Rileggere la città
Che genere di città vogliamo abitare? Policies, pianificazione, urbanistica, innovazione, ne...