Prossima

99 articoli

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione

Fare innovazione sui territori non significa soltanto puntare sulle tecnologie, ma anche trovare soluzioni sostenibili per l'ambiente e le persone. Ne parliamo con Emma Taveri, esperta di turismo e marketing territoriale a Brindisi

8 min lettura

La pandemia ha intensificato l'impatto del digitale sulla vita di bambine, bambini e adolescenti facendo emergere le opportunità ma anche i rischi di un ambiente non pensato per loro. L'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children mette a nudo luci e ombre della rivoluzione informatica 

6 min lettura

Scade il 12 gennaio 2024 il termine per presentare le domande al concorso per brevettare la propria invenzione in ambito tecnologico, che quest'anno prevede un premio speciale per l'imprenditoria femminile

2 min lettura

È stata prorogata al 15 gennaio 2024 la scadenza per candidarsi al Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano per imprese che realizzano gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e contribuiscono al rispetto dell'ambiente

2 min lettura

Cinque parole per spiegare la violenza digitale. Questo mese il glossario di Prossima è dedicato a rendere più trasparenti alcune espressioni diventate comuni nel mondo digitale per definire pressioni e molestie legate al genere, e di cui è sempre più importante conoscere il significato

4 min lettura

Le donne sono ancora ostacolate nel mercato digitale. Tutto parte dalla formazione: un progetto virtuoso in Emilia-Romagna mostra come abbattere i pregiudizi stimolando l'interesse delle ragazze per le materie tecniche e scientifiche

6 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di big data

3 min lettura

Sbarca in Italia il programma internazionale gratuito che consentirà a 30 aspiranti imprenditrici di accedere a una formazione online per lanciare la loro idea di impresa e avere accesso a opportunità internazionali di networking e finanziamenti

2 min lettura

In questi giorni il Parlamento europeo ha ospitato la settimana della parità di genere. Un'occasione di confronto a partire dai dati aggiornati sulla condizione delle donne nelle economie europee. E da una consapevolezza che non possiamo più ignorare: la parità dovrà passare per le competenze digitali

7 min lettura

Adottare una prospettiva di genere aiuta l'innovazione. Due giornate di formazione online gratuita curate dalla Fondazione Giacomo Brodolini nell'ambito di un progetto europeo dedicato a sviluppare nuovi approcci di genere per l'innovazione e l'imprenditoria

1 min lettura

Un'offerta formativa gratuita per valorizzare le donne siciliane in cerca di nuove opportunità lavorative o che stanno entrando per la prima volta nel mondo del lavoro, con l'intento di creare delle "botteghe digitali" e aiutarle a costruire un profilo professionale

2 min lettura

Dall'alfabetizzazione digitale alle attività di comunicazione e collaborazione basate sulle nuove tecnologie, tre percorsi di formazione gratuiti offrono alle categorie di donne più fragili l'opportunità di acquisire nuove competenze digitali

2 min lettura

LEGGI ANCHE

Foto: Unsplash/ Samuel Zeller
Negli articoli che seguono indaghiamo la relazione tra genere e intelligenza artificiale...
Parole per il clima
Per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e...
Rileggere la città
Che genere di città vogliamo abitare? Policies, pianificazione, urbanistica, innovazione, ne...