Il primo passo per contrastare la violenza contro le donne è riconoscerla, in tutte le forme in cui si manifesta. Per farlo serve una formazione adeguata, che avvii un vero e proprio processo culturale collettivo
istituzioni
Con un documento appena diffuso, un gruppo di penaliste italiane si dichiara contrario all'introduzione del reato di femminicidio da parte del governo, perché non interverrebbe sulle cause strutturali della violenza di genere
Con una consultazione pubblica, la Commissione europea apre l'opportunità di esprimersi in merito alla prossima strategia per la parità di genere, che plasmerà il futuro dell'Europa in termini di uguaglianza e pari opportunità per i prossimi 5 anni
È possibile una gestione femminista dello stato, che abbia al centro la tutela dei diritti umani e delle diversità? Una riflessione sul mainstreaming di genere in Argentina
Dagli States alla Germania la destra radicale e dei tech bro non ha il mandato delle donne, tanto meno delle ragazze. E a livello globale prende sempre più forma un divario che polarizza i generi in base alle preferenze elettorali
Nelle pubbliche amministrazioni le donne che ricoprono ruoli strategici sono ancora troppo poche, una tendenza che si rinforza salendo verso le posizioni di massima rappresentanza nelle carriere. Per raggiungere la parità servono politiche mirate e un cambiamento culturale che valorizzi le competenze. Un'analisi a partire dai dati Istat
In Italia le adozioni sono diminuite anche perché non viene ancora riconosciuta la nuova forma delle famiglie, in nome di quella tradizionale basata sul matrimonio. Un'occasione mancata, che nega a tante persone il diritto alla genitorialità, in un paese dove si fanno sempre meno figli
La vittoria di Trump alle ultime elezioni americane segna il trionfo di un paladino della mascolinità, che sostiene il ritorno a valori tradizionali e rigidi ruoli di genere. Un'analisi femminista mostra come il rinsaldarsi degli ideali patriarcali abbia plasmato il panorama elettorale americano, e ne indaga le implicazioni di genere
In Italia, come in altri paesi, nel linguaggio delle leader di destra il femminismo diventa una distorsione per propagandare un attacco sempre più serrato ai diritti sessuali e riproduttivi e alla libertà di scelta. Alcune considerazioni, tra le pagine di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica di Giorgia Serughetti (Donzelli, 2024)
Serve uno sguardo femminista sull'Europa. Per un futuro più equo in termini di diritti e libertà di scelta dopo le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo, è nato il progetto Fierce, di cui fanno parte organizzazioni di otto paesi, fra cui l'Italia
In Italia i dati sulle persone minori allontanate giuridicamente dalle famiglie di provenienza sono insufficienti e descrivono un paese in cui il modello del legame di sangue viene difeso contro ogni logica, anche quando il costo per le singole vite e per la società diventa molto alto
Un'attivista racconta in che modo la casa delle donne Lucha y Siesta, punto di riferimento contro la violenza di genere a Roma, è di nuovo a rischio di sopravvivenza dopo essere stata "messa in salvo" appena due anni fa