465 articoli

lavoro

Politiche

La recente decisione del Bangladesh di includere nel calcolo del Pil il lavoro domestico e di cura rappresenta un passo avanti per l'economia femminista, che da tempo attribuisce un valore al lavoro non retribuito per la vita delle comunità. Ne parliamo con Nancy Folbre, professoressa emerita di Economia all'Università del Massachusetts Amherst 

6 min lettura
Dati

L'aumento delle certificazioni di genere negli ultimi tre anni è il sintomo di una maggiore attenzione delle imprese alla parità, ma l'accesso a fonti esterne di finanziamento è ancora scarso e penalizza le donne che fanno impresa, le cui attività hanno tassi di sopravvivenza più bassi di quelle maschili. Gli ultimi dati di Unioncamere

3 min lettura
Politiche

Sei articoli per approfondire il tema al centro del referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno 2025. Sei voci per capire perché votare per i diritti è una battaglia femminista. Il nostro speciale

3 min lettura
Politiche

Le questioni al centro del referendum dell'8 e 9 giugno rimandano a un'idea ancora maschile di occupazione. Per avviare riforme paritarie che abbiano un reale impatto sulla vita delle donne, serve una prospettiva antidiscriminatoria, che tenga conto della dimensione di genere nel mercato del lavoro

6 min lettura
Dati

Le imprese guidate da donne in Italia si confermano giovani e trainanti soprattutto per l'economia delle regioni del Sud, ma rispetto a quelle maschili faticano ancora a sopravvivere dopo i primi cinque anni di attività. Il quadro a partire dagli ultimi dati

3 min lettura
Dati

Cosa è cambiato dopo la pandemia e con il Pnrr per le donne che lavorano, fra luci, ombre e stereotipi ancora difficili da scardinare. Il quadro a partire dagli ultimi dati sull'occupazione in Italia

7 min lettura
Dati

Un nuovo report conferma che in Italia il potere è ancora saldamente nelle mani dei maschi: dalla politica ai vertici di aziende, quotidiani e università. C'è ancora molto da fare per raggiungere la parità, e il punto di partenza devono essere i dati

4 min lettura
Politiche

Le ragioni di una parità mancata dentro un mercato del lavoro avido che travolge e divora gli spazi della vita privata, i diritti e le pari opportunità, nel nuovo libro di Luisa Corazza, Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva

7 min lettura
Dati

Una maggiore partecipazione delle donne nel settore energetico può contribuire a contrastare gli stereotipi di genere legati alle loro presunte minori abilità in ambito tecnico-scientifico, ancora molto radicati anche tra le lavoratrici. I risultati di uno studio condotto in due cooperative energetiche in Italia e in Belgio

7 min lettura
Opinioni

Per comprendere e trovare soluzioni alle disuguaglianze di genere a livello economico serve guardare al lavoro e alla cura con un approccio femminista, che tenga conto anche di ciò che accade nel Sud del mondo. Il volume Economia politica femminista. Una prospettiva globale (Giappichelli, 2024), ne offre un valido esempio

3 min lettura
Dati

Nelle pubbliche amministrazioni le donne che ricoprono ruoli strategici sono ancora troppo poche, una tendenza che si rinforza salendo verso le posizioni di massima rappresentanza nelle carriere. Per raggiungere la parità servono politiche mirate e un cambiamento culturale che valorizzi le competenze. Un'analisi a partire dai dati Istat

4 min lettura

LEGGI ANCHE