La recente decisione del Bangladesh di includere nel calcolo del Pil il lavoro domestico e di cura rappresenta un passo avanti per l'economia femminista, che da tempo attribuisce un valore al lavoro non retribuito per la vita delle comunità. Ne parliamo con Nancy Folbre, professoressa emerita di Economia all'Università del Massachusetts Amherst
lavoro domestico
Nel suo La rivoluzione al punto zero. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, appena ripubblicato in Italia, Silvia Federici fornisce chiavi di lettura indispensabili per capire il presente e le sue crisi, e ripensare l'economia in una prospettiva femminista
In un paese dove il numero delle persone anziane è destinato ad aumentare, quella dell'assistente familiare è una figura cruciale. Servono norme condivise a livello nazionale per una formazione adeguata alla professione. Il quadro, a partire dagli ultimi interventi di legislazione in materia
In Europa i dati sul lavoro domestico e di cura sono ancora insufficienti a descrivere un mercato caratterizzato da abusi e squilibri. L'indagine realizzata da una rete di organizzazioni sindacali restituisce per la prima volta una fotografia più precisa sulle condizioni delle persone che lavorano nel settore
In Italia il lavoro di cura è ancora pensato come un affare di famiglia. Svolto da lavoratrici immigrate, gli strumenti per la sua regolazione continuano di fatto ad alimentare un modello basato sulle disuguaglianze. L'analisi di una sociologa
Se la pandemia ha reso più evidente quanto il lavoro di cura sia fondamentale per le società industrializzate, la ricerca ci dice che l'assistenza è un vero e proprio business globale, che sfrutta le migranti privandole dei loro diritti e costringendole a condizioni di lavoro insostenibili. Un'analisi a partire dal dibattito internazionale avvenuto all'Università di Linz, in Austria
L'8 marzo l'Irlanda voterà in un referendum per ridefinire il lavoro di cura nella costituzione. Un'occasione per tornare a discutere di cosa vogliono le donne, nel complicato spettro che da secoli le tiene in scacco tra destini riproduttivi e misconoscimenti sociali
Nel corso dei secoli l'architettura degli spazi domestici ha riprodotto e rinsaldato disuguaglianze di genere e suddivisione dei ruoli tra uomini e donne. Ecco perché, per una vita più libera, bisognerebbe prima di tutto ripensare le case
Una ricerca pubblicata dalla Bristol University Press, ci ricorda l'importanza di creare intersezioni e non solo di teorizzarle, a partire dall'analisi della condizione delle lavoratrici del settore domestico, a livello globale
Caregiver: cosa cambia con il recepimento della normativa europea su work life balance per chi presta assistenza nei confronti delle persone disabili. Tutele, flessibilità del rapporto e dell'orario di lavoro
Lavoro domestico e salario minimo, qual è la situazione in Italia? Ne parliamo con Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico che da anni segue la questione da vicino