Nel corso dei secoli l'architettura degli spazi domestici ha riprodotto e rinsaldato disuguaglianze di genere e suddivisione dei ruoli tra uomini e donne. Ecco perché, per una vita più libera, bisognerebbe prima di tutto ripensare le case
lavoro domestico
Una ricerca pubblicata dalla Bristol University Press, ci ricorda l'importanza di creare intersezioni e non solo di teorizzarle, a partire dall'analisi della condizione delle lavoratrici del settore domestico, a livello globale
Caregiver: cosa cambia con il recepimento della normativa europea su work life balance per chi presta assistenza nei confronti delle persone disabili. Tutele, flessibilità del rapporto e dell'orario di lavoro
Lavoro domestico e salario minimo, qual è la situazione in Italia? Ne parliamo con Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico che da anni segue la questione da vicino
Crisi sanitaria e crisi occupazionale: il doppio svantaggio generato dalla pandemia ha colpito in modo particolare le donne di origine migrante che in Italia sono fortemente concentrate nel mercato della cura, delle pulizie e dell'assistenza. I dati dell'ultimo Dossier statistico immigrazione
Dai livelli essenziali di assistenza al disegno di una nuova rete di aiuti, passando per finanziamenti, servizi domiciliari e caregiver. Dieci proposte per cambiare il lavoro di cura presentate in Lombardia, e che potrebbero applicarsi su tutto il territorio nazionale
Come cambiano vita e lavoro delle badanti con la pandemia, una ricerca nazionale registra le mutazioni in corso in un mercato ancora fortemente irregolare e instabile
A un anno dal lancio sulle nostre pagine dell'appello di un gruppo di ricercatrici esperte di lavoro domestico e di cura, cosa è stato fatto e cosa manca nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una valutazione collettiva
Le persone non autosufficienti in Italia sono più di 3 milioni, circa la metà sono persone anziane, tra di loro ci sono centinaia di migliaia di donne. Le politiche di ripresa non possono tralasciare un tassello così importante, una proposta da cui partire
Lavorare in casa, lavorare fuori casa. Perché le donne sono sempre più stanche? Un'analisi dal Brasile mette a fuoco una questione diffusa: le donne lavorano di più e guadagnano meno
Le straniere in Italia lavorano prevalentemente nel settore domestico e dei servizi alla persona, la pandemia ha reso queste donne ancora più vulnerabili e allo stesso tempo necessarie. Cosa dicono i dati del nuovo Dossier statistico immigrazione