università
Nelle università, così come nel resto del mercato del lavoro, le donne sono tante alla base e poche ai vertici delle carriere. Spesso si parla di rubinetto che perde, ma se si cambia prospettiva si vede qualcosa in più
Un rapporto presentato in anteprima a Washington sollecita istituti di ricerca e università a considerare le molestie sessuali in accademia alla stregua del plagio e della falsificazione dei dati
I convegni e gli eventi tutti al maschile non sono una prerogativa degli ambienti conservatori, ma anche di una classe accademica maschile convinta di incarnare il pensiero della sinistra. Il bicentenario di Marx ci offre uno spunto per riflettere e diversi esempi. Auguri Karl!
Il sistema universitario è tutt'altro che immune alle disparità di genere nelle carriere. I dati raccontano cosa succede nelle direzioni dei dipartimenti e perché solo tre donne sono a capo di un ateneo
Quante sono le donne nell'informatica, cosa dicono i dati e cosa resta fuori dalle statistiche? Un estratto in anteprima dal libro La rivincita delle nerd di Mariacristina Sciannamblo in uscita per Mimesis Edizioni
Non è solo una questione di carriera. Stereotipi e schemi di comportamento rischiano di compromettere la qualità della ricerca e le sue modalità. Come disinnescare i più diffusi pregiudizi quando anche le donne credono di essere più fortunate che brave?