Il primo passo per difendersi dalla violenza digitale è individuarla, a partire dalle parole. In questa breve guida, abbiamo raccolto 12 espressioni che descrivono i principali comportamenti associati alla cyberviolenza e alle diverse forme in cui si manifesta
violenza
Dopo l'inchiesta sulle molestie nel giornalismo italiano, il collettivo Espulse. La stampa è dei maschi lancia un vademecum su come riconoscere la violenza nei luoghi di formazione, un fenomeno molto diffuso nelle classi e negli stage frequentati dalle aspiranti giornaliste
La violenza contro le professioniste del settore sanitario è un fenomeno strutturale, legato agli stereotipi di genere che ancora aleggiano intorno alla figura dell'infermiera, sminuendone le competenze. Dati e testimonianze su un problema diffuso in tutto il mondo, ma particolarmente grave in Italia
Comunicattive, agenzia di comunicazione di Bologna, lancia Fotonica, una libreria di immagini inclusive e libere da pregiudizi di genere, pensate per accompagnare contenuti di informazione e comunicazione
In Italia le aspiranti giornaliste subiscono molestie e discriminazioni di genere già durante i percorsi di formazione. L'inchiesta del collettivo Espulse indaga molestie sessuali e abusi di potere nel giornalismo italiano, a partire dai master riconosciuti dall’Ordine che danno accesso all’esame di stato
Riconoscere le molestie è il primo passo per misurarle, quindi per contrastarle. Sul lavoro colpiscono soprattutto le donne, ma sono le ragazze con livelli di istruzione elevati a esserne più consapevoli. Un'analisi a partire dalle nuove rilevazioni Istat
Il riconoscimento della violenza ostetrica come forma di violenza di genere e violazione dei diritti umani sta aprendo la strada a interventi per contrastare un fenomeno diffusissimo, che ancora troppo spesso è considerato "normale", anche in Europa. Ce lo dice un rapporto della Commissione europea
Nonostante l'aumento di violenza e discorsi d'odio, le persone Lgbtqia+ in Europa hanno iniziato a vivere orientamento sessuale e identità di genere più apertamente. In Italia invece la situazione è diversa, e c'è chi pianifica di emigrare all'estero per sfuggire a una persecuzione di genere. Gli ultimi dati dell'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea
In Italia i casi di violenza verso le persone Lgbtqia+ sono aumentati con la pandemia. A chiedere aiuto sono soprattutto le generazioni più giovani. Negli ultimi mesi, un progetto europeo ha studiato un modello d'intervento affinché le persone possano sentirsi libere
Pratiche femministe: il percorso di un gruppo di operatrici di Bologna nel contrasto alla violenza sulle donne raccontato da un'esperta di studi di genere, curatrice del volume La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale (Settenove, 2023)
L'Iran tra disobbedienza e repressione delle ragazze. Il caso dell'attivista Sepideh Rashno, incarcerata per non aver indossato il velo in pubblico. In gioco c'è il posto che le donne occupano nella società
Informate su stereotipi e violenza di genere, ma alle prese con relazioni spesso fondate su possesso e controllo. Come stanno le ragazze in Italia, online e offline, secondo l'ultimo rapporto di Save the Children e Ipsos