Le molestie sul lavoro hanno un impatto negativo sui salari delle donne contribuendo ad alimentare il divario di genere nelle retribuzioni. A essere penalizzate sono soprattutto le lavoratrici più qualificate e in posizioni manageriali. L'analisi di due economiste a partire dai dati Eurostat
violenza
L'Italia investe poco e male per colmare il gap di genere. Servono più dati, più soldi, e politiche migliori. L'analisi delle esperte nel nuovo rapporto ombra per la convenzione internazionale delle Nazioni Unite
Le conseguenze della guerra sulla vita delle donne sono incalcolabili. È così anche nel caso del conflitto in corso in Ucraina, dove donne e ragazze sono costantemente esposte al rischio di violenza sessuale e di genere. Lo racconta l'ultimo rapporto Osce
La diffusione non consensuale di immagini intime in Italia è un reato riconosciuto dal codice penale, ma c'è ancora poca informazione e consapevolezza su cosa fare per proteggersi dalle sue implicazioni. Adesso Chayn Italia lancia la guida per autodifendersi online
Salari bassi, precarietà, depressione: un'indagine sulla salute mentale nel settore dell'informazione racconta l'inferno delle giornaliste, tra pressioni professionali e violenze di genere. Qualcosa però può cambiare, grazie a nuovi modi di fare rete
La violenza digitale è solo una delle possibili declinazioni della violenza di genere, ma il suo impatto è ancora largamente sottostimato. Uno studio inizia a rintracciarne cause, effetti e dinamiche a partire dalle storie raccontate dalla cronaca degli ultimi anni
L'indagine diffusa da Semia, primo fondo a sostegno di persone e reti che in Italia si occupano di questioni di genere, racconta il movimento femminista attraverso la mappatura di più di mille organizzazioni attive su tutto il territorio nazionale. Il primo problema è la carenza di finanziamenti
La violenza trasforma chi la subisce, come accade alla protagonista della prima graphic novel di Jude Ellison Sady Doyle, che da vittima si trasforma in una creatura spaventosa e vendicativa, assumendo le sembianze di un "mostro". Ne parliamo in un'intervista
24 milioni di incassi in poco più di un mese, tre milioni e mezzo di persone che lo hanno visto. Perché il film di Paola Cortellesi, nelle sale dal 26 ottobre 2023, sta ottenendo un consenso senza precedenti in Italia per una regista
Le parole che usiamo per raccontare il mondo hanno il potere di rafforzare stereotipi e falsi miti legati al genere. Aidos diffonde una guida pratica rivolta a chi lavora nel settore dell'informazione e della comunicazione
Donne e uomini non sono due gruppi contrapposti che si confrontano alla pari, e la violenza è la manifestazione di uno squilibrio di potere che struttura la relazione tra i generi. Lo mostrano bene i fatti degli ultimi giorni, che su questo squilibrio hanno molto da dire
L'odio contro le donne che decidono di denunciare la violenza rappresenta l'ennesima spira di una cultura oppressiva e consolidata, che coinvolge la società a tutti i livelli. Lo confermano gli ultimi casi di femminicidio, e le storie che si sono susseguite negli anni