Non solo aggressioni fisiche o sessuali. La violenza degli uomini contro le donne è anche economica, richiede investimenti dalla politica e ha dei costi precisi per la società. Ecco perché è sempre più importante parlare di soldi quando si parla di violenza
violenza
L'Inps ha emanato la circolare che fornisce le indicazioni per poter richiedere il reddito di libertà per uscire da relazioni violente. Una misura già adottata nel Lazio, e che, con tutti i limiti del caso, rappresenta un passo importante per il riconoscimento dell'indipendenza economica delle donne
A Ragusa, in Sicilia, le donne migranti che lavorano nei campi rappresentano una componente consistente, le condizioni in cui vivono oltrepassano il confine dei diritti e della dignità. Eppure gli strumenti per l'emersione ci sono, perché non funzionano? Ne parliamo con un'esperta
Dal primo luglio la decisione del governo turco di recedere dalla Convenzione di Istanbul è diventata effettiva. Le femministe lanciano l'allarme internazionale: il rischio è una reazione a catena, soprattutto in quei paesi che da tempo hanno dichiarato guerra alle donne e alle persone Lgbt
Nuovi dati, vecchi problemi, politiche migliori: un primo bilancio dal progetto ViVa di Cnr e Irpps nato per monitorare e valutare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
Una presenza equilibrata di donne nei media è il requisito minimo per un'informazione libera e di qualità. Cosa dicono i dati, a partire dall'ultimo rapporto del Centre for Media Pluralism and Media Freedom dello European University Institute
Troppo spesso dimenticata dai governi o non affrontata adeguatamente, la violenza sulle donne rappresenta una delle più grandi violazioni di diritti umani nel mondo. Ma in Italia mancano ancora dati e politiche adeguate
Violenza maschile sulle donne: serve un cambio di passo nella politica per andare davvero oltre il 25 novembre. Un'analisi a partire dai dati raccolti dall'ultimo monitoraggio di ActionAid Italia