pari opportunità
Quali sono stati in Italia i primi effetti dell'introduzione delle quote di genere nelle società quotate in borsa? Parlano i dati
In Italia le ragazze rinunciano a diventare scienziate e i ragazzi che sognano una carriera da maestro vanno in crisi. Imparare "la parità" tra i banchi di scuola cambierebbe molte cose, ci racconta in un'intervista Irene Biemmi
Per ogni 100 euro guadagnati da un uomo, una donna ne guadagna 60. I dati appena pubblicati dal servizio ricerche del parlamento Ue mettono in luce le diseguaglianze economiche e sociali tra donne e uomini in Europa. Facciamoci gli auguri per questo 8 marzo, la strada della parità è ancora lunga
A dieci anni dalla pubblicazione della Carta europea, cosa resta e cosa manca per il pieno raggiungimento della parità tra donne e uomini nella vita locale
Doppia preferenza, quote di lista, parità numerica nella composizione degli organi di governo. Verifichiamo l’impatto di genere che queste norme hanno prodotto, iniziando dal Veneto
Politiche di genere o genere nelle politiche. Di fronte a una parità che non avanza, Lorenza Perini e Gilda Storti provano a cambiare punto di vista, a partire dal governo delle città
Consigliera di parità della Regione Liguria dal 2001 al 2016, Valeria Maione racconta lo spirito che aleggia oggi tra le addette ai lavori, "sentinelle sul territorio" tra centro e periferia