paternità
I padri spagnoli, che ora possono beneficiare di 35 giorni di congedo, tra due anni potranno prendere 16 settimane, proprio come le madri
I giorni di congedo obbligatorio raddoppiano per i padri nel 2018, passando da 2 a 4. Piccoli passi, rispetto alla strada ancora lunga per una genitorialità condivisa
Non è vero che i padri non si mettono in gioco, alcuni hanno tutto il desiderio di vivere appieno l'esperienza della genitorialità e di condividere la cura dei figli
Cosa cambia per lavoratrici e lavoratori autonomi in termini di conciliazione tra vita e lavoro. Le novità in materia di congedi parentali e maternità
La campagna per il “fertility day”, sommersa dallo sdegno generale, soprattutto femminile, resterà negli annali come clamoroso infortunio comunicativo e politico. Un disastro, per chi pensa che sia necessario un discorso pubblico e politico sulla fertilità e sull’infertilità
La genitorialità è un'esperienza che accresce le capacità individuali. Ne parliamo con Riccarda Zezza, cofondatrice di MaaM - Maternity as a Master, la piattaforma che si propone di valorizzare sul mercato del lavoro le competenze acquisite, da donne e uomini, nella cura dei figli
Un congedo obbligatorio di paternità di 15 giorni sarebbe un piccolo passo avanti per tutti in tema di genitorialità, bilanciamento dei carichi familiari tra uomini e donne, e diminuzione delle disparità di genere sul lavoro. La testimonianza di un papà
I congedi di paternità fanno bene a tutti: papà, figli, mamme e mercato del lavoro, ce lo dicono sempre più numerose ricerche. Una proposta di legge c'è, ma la sua discussione è stata rimandata: è ormai inaccettabile il ritardo italiano nell'approvare misure concrete