L'Italia è un paese composto per la maggior parte da aree interne, lontane dalle dinamiche delle grandi città. Un'indagine sulla normativa che dovrebbe favorire la rappresentanza e la partecipazione delle donne alla vita pubblica in questi luoghi
elezioni
Come funziona la parità di genere nelle proposte di nomina negli enti regionali? Il caso Lombardia, un buon esempio di come il potere venga spartito tra uomini nonostante le leggi
Che ne sarà della democrazia paritaria dopo le ultime elezioni regionali. Il commento di Tania Groppi, costituzionalista
I nuovi dati dell'Osservatorio di Pavia mostrano che ruolo hanno avuto le donne nella programmazione dei telegiornali nazionali durante la campagna elettorale per le ultime elezioni europee
In Italia le donne che vanno a votare sono meno degli uomini, una costante che si è consolidata negli anni. Secondo un'indagine di Quorum/YouTrend, alle ultime elezioni europee più del 30 per cento di queste ha scelto la Lega di Salvini
SPECIALE EUROPA. Cosa ha significato l'Unione europea per i diritti delle donne: dal Trattato di Roma all'ultima direttiva sulla conciliazione, ripercorriamo il tragitto che ci ha portate fin qui per definire l'Europa che vogliamo
SPECIALE EUROPA. Dal 23 al 26 maggio si vota per il nuovo parlamento europeo, una partita importante che riguarda le donne da vicino, perché vede al centro lo scontro tra due modelli sociali
SPECIALE EUROPA. Il consenso dell'elettorato femminile alle destre è in crescita in Europa. Più che precondizione, il risultato di alcune campagne populiste particolarmente aggressive che tengono insieme xenofobia e violenza sulle donne
In Sardegna amministratrici, attiviste e consigliere di parità hanno dato vita a un laboratorio di confronto e azione che in poco tempo ha ottenuto risultati importanti. Luisa Marilotti, dirigente di Coordinamento 3, ricostruisce lo scenario regionale dopo le ultime elezioni