In Europa aumenta la discriminazione razziale contro le persone afrodiscendenti, e le donne subiscono un intreccio di oppressioni legate al genere e alla razza. Lo conferma il rapporto appena pubblicato dall'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea
Europa
L'Europa fa un enorme passo in avanti sulla parità di genere, ma non grazie all'Italia, che continua a essere indietro, soprattutto nell'occupazione. Lo dice l'ultima edizione dell'Indice europeo di parità
Cosa si intende per consenso e perché è una parola sempre più importante per la giurisprudenza e per la libertà delle persone all'interno delle nostre società. Ne parliamo a partire dalla nuova legge spagnola che punisce i reati di violenza sessuale stabilendo che "solo sì significa sì"
Il lascito in Grecia di Alba Dorata, ex partito ultranazionalista che ha guadagnato forti consensi anche tra le elettrici, con una retorica che voleva le 'vere donne' nuove discendenti delle antiche amazzoni, votate a difendere la patria e l'identità nazionale
Gender pay gap: con la direttiva sulla trasparenza salariale che prescrive la fine del segreto retributivo e l'obbligo per le aziende di dichiarare le retribuzioni, la normativa europea fa un importante passo avanti. Ma non tutto è da festeggiare
Il nuovo Gender equality index dell'Eige parla chiaro: tra scarsa occupazione, mancanza di parità sul lavoro, disuguaglianza nella suddivisione dei carichi di cura e soffitti di cristallo, il cambiamento in Italia è ancora troppo lento
Le persone utilizzano i mezzi trasporto diversamente in base al genere, all'età, alla classe sociale. Un nuovo studio europeo parte dai dati disponibili per proporre politiche per la parità e l'inclusione nella pianificazione della mobilità
Genere e guerra si intrecciano indissolubilmente nell'analisi della sociologa Cinzia Solari, tra le massime esperte di Ucraina ed ex-Urss, che individua nell'attacco di Putin la promessa globale di una nuova modernità, fondata sulla salvaguardia della maschilità virile e omofoba
La violenza digitale e online è al centro della proposta di direttiva presentata alla Commissione europea da Parlamento e Consiglio europeo, con l'obiettivo di adeguare la normativa ai cambiamenti portati dalle nuove tecnologie negli ultimi dieci anni
Nel numero speciale di DEP, dell'Università Ca' Foscari, esperte, studiose e attiviste raccontano la guerra in Ucraina indagandone le cause, la sua conduzione, le reazioni che ha suscitato nel resto del mondo. Perché alla guerra sarebbe meglio non abituarsi mai
Cosa dicono le due proposte di raccomandazione che la Commissione europea vuole sottoporre al Consiglio europeo su assistenza all'infanzia e long term care, i punti principali in una scheda