Adottare un approccio femminista al diritto della concorrenza significa creare un'economia più inclusiva, non centrata solo sulle abitudini di consumo degli uomini. Intervista a Kati Cseres, giurista e direttrice del Master in diritto dell'Unione europea dell'Università di Amsterdam, che ha proposto un approccio femminista al diritto e alle politiche della concorrenza
Europa
Cosa hanno in comune le leader dei partiti di destra in Europa, e perché non presenteranno proposte politiche per migliorare la condizione delle altre donne o delle persone i cui diritti sono a rischio
Dove la parità di genere è più alta le donne riconoscono e denunciano la violenza. Lo conferma una recente indagine europea, che per la prima volta rende comparabili i dati sulla violenza di genere nei diversi paesi dell'Ue
In Italia la parità di genere registra un piccolo miglioramento, ma il nostro paese rimane tra i peggiori in Europa dal punto di vista dell'occupazione femminile. Il commento a partire dai dati contenuti nell'edizione 2024 dell'Indice europeo di parità
I risultati delle ultime elezioni europee forniscono un quadro preoccupante sulla composizione di genere del nuovo parlamento. Non solo per l'Italia. Il commento
In Europa i dati sul lavoro domestico e di cura sono ancora insufficienti a descrivere un mercato caratterizzato da abusi e squilibri. L'indagine realizzata da una rete di organizzazioni sindacali restituisce per la prima volta una fotografia più precisa sulle condizioni delle persone che lavorano nel settore
Che legame c'è fra reddito, ricchezza, potere e controllo? Un recente rapporto dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere unisce i punti dei diversi fattori che contribuiscono ad alimentare le disparità economiche fra uomini e donne in Italia e in Europa
Serve uno sguardo femminista sull'Europa. Per un futuro più equo in termini di diritti e libertà di scelta dopo le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo, è nato il progetto Fierce, di cui fanno parte organizzazioni di otto paesi, fra cui l'Italia
La cultura prevalente all'interno del Parlamento europeo è ancora patriarcale e intrisa di stereotipi antifemministi. Alla vigilia delle prossime elezioni un rapporto racconta come arginare un possibile arretramento in materia di parità e diritti in Europa
Il movimento My Voice, My Choice lancia una petizione rivolta alla Commissione europea per un aborto sicuro e accessibile in Europa. L'obiettivo: raccogliere un milione di firme entro la data delle prossime elezioni e tutelare con soluzioni concrete il diritto delle donne a interrompere una gravidanza
Alla vigilia delle elezioni per il nuovo parlamento, le femministe europee lanciano una campagna per offrire sostegno alle politiche di genere nella prossima legislatura e contrastare l'avanzata dei movimenti che in Europa stanno facendo la guerra alle donne e alle persone non binarie
In demografia il tasso di fecondità viene ancora calcolato come il numero di figli per donna, ma il calo generalizzato delle nascite non si spiega con il fatto che oggi le donne fanno meno figli. Il commento agli ultimi dati Istat su popolazione e fecondità