Quale futuro per le donne che abbandonano una relazione violenta? È partita la prima indagine nazionale sui modelli di accoglienza dei centri antiviolenza in Italia
spesa pubblica
BolognaNidi intervista la professoressa Francesca Bettio, autrice, insieme a Elena Gentili, di un recente studio che dimostra come la spesa per gli asili nido è un investimento che si ripaga da sé
Per output gap si intende la differenza fra quanto produciamo e quanto potremmo produrre se utilizzassimo le risorse più pienamente. OCSE e Commissione europea ne danno stime diverse. Vediamo cosa comporta
Investire nella cura genera lavoro qualificato, favorisce l’occupazione delle donne e conviene a tutti. Ecco quali sono le infrastrutture che vogliamo
Portare l'innovazione nelle infrastrutture sociali non è una missione impossibile. Ne parliamo con Mariana Mazzucato, tra gli economisti chiamati a rifare il programma del Labour Party inglese e nel consiglio economico del governo scozzese per un programma di conciliazione tra tecnologia e inclusione sociale
Possiamo permetterci di investire in asili nido e raggiungere lo standard europeo nell'offerta dei servizi all'infanzia? I risultati di una simulazione finanziaria dicono di sì
Le ragioni dell'abolizione della Tasi sulla prima casa sono soprattutto politiche ed elettorali. Un'analisi di genere, sulle tracce di una passione tutta italiana, quella per il "mattone"
I centri per l’impiego aiutano ad allineare l’occupazione femminile agli standard europei? I dati dicono di no, soprattutto dove servirebbe di più
La sentenza della Corte sulle pensioni è motivata dai principi di solidarietà e uguaglianza. I numeri però ribaltano la prospettiva, dicendoci che la sentenza entra in conflitto con la stessa idea di equità insita nei principi costituzionali che vuole difendere
Il rapporto LOST fa il punto sulla dispersione scolastica, che riguarda quasi un terzo dei giovani italiani, soprattutto maschi. Quali sono le azioni di contrasto, con quali risultati e a fronte di quale spesa? Un primo dato: a investire di più è il terzo settore