Mariella Gramaglia

Giornalista professionista, ha lavorato per la Rai e per numerose riviste e quotidiani, per i quali ha svolto attività editoriale e pubblicistica, in particolare sui temi storici e culturali del movimento delle donne. È stata giornalista parlamentare e direttrice del mensile "Noi Donne". Membro del parlamento italiano dal 1987 al 1992 e dal 2001 al 2006 assessora alle politiche per la semplificazione e le pari opportunità del Comune di Roma. Dal 2000 è docente di teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. È venuta a mancare il 15 ottobre 2014.

ARTICOLI PUBBLICATI

Politiche

Non ci si crede, che Berlusconi riappaia sui nostri schermi, per la sesta campagna elettorale della sua carriera e del nostro declino. A meno che un movimento d'opinione risorga potente e deflagrante da fermare il treno in corsa. Decretando la fine del format, come nel Reality di Garrone, per mancanza di audience

3 min lettura
Politiche

Curriculum meritori, partecipazione dal basso, trasversalità, spartizione, parità di genere. Tutti questi criteri si sono mescolati, nella vicenda delle nomine Rai. Ne è uscito un gran pasticcio. Ma il tempo del "50 e 50" è maturo: si tratta ora dargli regole e gambe

4 min lettura
Storie

Ritorna con il sottotitolo "La prostituzione al tempo della crisi" curato da Bia Sarasini "Sesso al lavoro" il reportage sulla prostituzione realizzato da Roberta Tatafiore nel 1994. Un'analisi lucida che ha colto cambiamenti e anticipato i tempi e che, oggi, risulta di grande attualità.  

4 min lettura
Politiche

Prima più conservatrici degli uomini, poi più progressiste e infine molto berlusconiane. Il voto delle italiane ha attraversato diverse fasi. Il libro Dove batte il cuore delle donne?, di Sarlo e Zajczyk, cerca di capire le ragioni dello scarso impegno femminile in prima persona, all'interno del quadro storico nazionale

4 min lettura
Cinema. E ora dove andiamo?, della libanese Nadine Labaki, affronta da un punto di vista femminile l'integralismo religioso, e osa farne una commedia
5 min lettura

"Le Idi di marzo", la politica sotto il microscopio del cinema. Un bel film post-democratico: senza eroi, senza sdegno, senza speranza. La politica è...

5 min lettura
Storie

Goodbye, di Mohammad Rasoulof. Una separazione, di Asghar Farhadi. Un cinema che parla delle donne iraniane, del loro dolore e assillo per la libertà. E artisti che pagano per questo. Li abbiamo incontrati al festival "Asiatica", in tasca un biglietto aereo: per la prigione

5 min lettura
Dati

Qualcosa è cambiato, dal 13 febbraio alla convention di luglio. Meno riflessioni sul corpo femminile e la sua immagine deformata dai media, più concentrazione sui temi economici e sociali. E molte sfide e critiche da raccogliere, per un movimento che si pensa stabile e organizzato

8 min lettura
Da che The tree of life di Terence Malick ha vinto la Palma d’oro a Cannes il mondo si divide in intelligenti e cretini. Ecco, io faccio parte dei...
6 min lettura

LEGGI ANCHE