25 articoli

inclusione

Dialoghi. I divari di genere nell'apprendimento delle materie scientifiche si traducono a distanza di anni in una minore indipendenza economica delle giovani donne. Tutto, potremmo dire, comincia dalla matematica. Ne parliamo con Giulia Ferrari, ricercatrice in Didattica della Matematica all’Università di Torino

8 min lettura

Corsi di formazione gratuiti nell'ambito delle nuove professioni dei dati per facilitare l'inserimento lavorativo e la crescita professionale di 100 donne neo-dipolmate, neo-laureate o inoccupate di età compresa tra i 18 e i 50 anni residenti in Sicilia e Calabria 

1 min lettura

Dialoghi. Il settore dell'informazione è stato tra i primi al centro della transizione digitale in corso, ma le redazioni in Italia restano ambienti refrattari a innovazione e inclusione. Ne parliamo con Barbara D'Amico tra le massime esperte in Italia di data journalism ed editoria digitale

8 min lettura

Dialoghi. Perché nelle agende dei governi si parla tanto di Stem, e cosa faciliterebbe davvero l'accesso delle ragazze a questi ambiti di studio? Ne parliamo con Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e presidente dell’associazione She is a Scientist

8 min lettura

Persone. Mettere l'intelligenza artificiale al servizio dell'inclusione si può, ma servono consapevolezza politica e regolamentazione dei dati. Ivana Bartoletti, tra le massime esperte di cybersecurity e tecnologie responsabili a livello internazionale, ha fatto di questo assunto una professione

5 min lettura

300 ore di formazione e 150 ore di stage in azienda per ragazze con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il progetto si inserisce nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale

2 min lettura

Nel contesto dell'Agenda Digitale di Castenaso, le donne della comunità locale stanno partecipando a un progetto di crowdmapping per definire una mappa fatta di luoghi non più solo declinati al maschile neutro, in cui le donne siano protagoniste

5 min lettura

Nel sud Italia lavora meno di una donna su tre, disoccupazione e complessità del territorio sono ancora alla base della migrazione dei talenti, ma un gruppo di innovatrici dopo la pandemia ha deciso di provare a invertire la rotta, puntando tutto su genere e digitale

5 min lettura

Più attente all'ambiente e alla responsabilità sociale, le imprenditrici in Europa affrontano meglio dei colleghi le avversità e le sfide e lo fanno in modo tempestivo e lungimirante, con un impatto significativo sulla crescita del Pil. I dati di una nuova ricerca presentata a maggio

3 min lettura

Le donne sono state escluse dalla transizione digitale eppure dovrebbero esserne le protagoniste. Alcuni segnali di miglioramento si registrano però nei cosiddetti C-level delle imprese tech, segno che qualcosa si muove. Ne parliamo con le esperte di Donne 4.0 che stanno monitorando il Pnrr

6 min lettura

Esiste un'etica dei dati? E come e dove possiamo intervenire per costruire set di dati che non riproducano e consolidino stereotipi di genere? Ne parliamo con Monica Costantini, esperta di analisi, sicurezza e trasparenza dei dati

7 min lettura

LEGGI ANCHE