Che supporto può offrire il femminismo dei dati per progettare politiche più eque e contrastare le minacce ai principi democratici? Ne abbiamo parlato con Lauren Klein, professoressa alla Emory University di Atlanta, in Georgia, e coautrice del libro Data Feminism (MIT Press, 2020), alla vigilia dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca
intelligenza artificiale
Come sta cambiando il nostro senso della realtà? In che modo nuovi strumenti possono rinsaldare vecchie ingiustizie e come un'arte digitale femminista può riformulare il concetto di 'embodiement' alla luce delle narrazioni sugli eventi in corso? Una conversazione con Ameera Kawash, artista, scrittrice e giornalista di origine palestinese e iracheno-americana
L'intelligenza artificiale è percepita spesso come una minaccia dai media tradizionali, che ne alimentano una narrazione incentrata sui suoi rischi piuttosto che sul contributo che potremmo trarre dai suoi utilizzi creativi. L'analisi di una studiosa di comunicazione e media
L'intelligenza artificiale può essere usata in modo inclusivo per eliminare discriminazioni e pregiudizi, come quelli contenuti nel linguaggio amministrativo. È quello che fa E-Mimic, un innovativo progetto di ricerca di linguistica e data science. Ne parliamo con Stefania Cavagnoli dell'Università di Roma Tor Vergata e Tania Cerquitelli del Politecnico di Torino
Dialoghi. Lavinia Hanay Raja, ricercatrice indipendente e femminista, ci racconta perché tutte dovremmo prendere coscienza dei meccanismi di sorveglianza che si celano dietro le tecnologie digitali che utilizziamo tutti i giorni
Persone. Didem Gürdür Broo, scienziata e attivista, lavora alla progettazione di sistemi tecnologici sostenibili. Il suo percorso dimostra che immaginare un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente è possibile, a patto di garantire la piena parità di genere nelle Stem
L’intelligenza artificiale rischia di riprodurre e portare alle estreme conseguenze le disuguaglianze sociali, soprattutto se di genere. Un approfondimento sul tema nell'ultimo episodio del podcast Future of Workers della Fondazione Giacomo Brodolini
Dialoghi. L'intelligenza artificiale non è altro che il riflesso della nostra società. Per fare in modo che non diventi l'ennesima replica di pregiudizi e oppressioni, dobbiamo demistificarla e riappropriarci dei dati, in una prospettiva femminista. Conversazione con Ivana Bartoletti
Letture. Se i motori di ricerca hanno reso i processi di conoscenza più democratici, gli algoritmi si portano dietro gli stereotipi e i pregiudizi di chi li genera. Una riflessione a partire da Algorithms of oppression di Safiya Umoja Noble
Playlist. Questo mese su Prossima abbiamo iniziato a comporre un lessico minimo del mondo digitale, un glossario essenziale che sappia farci da bussola. Partiamo da cinque parole per capire l'AI: algoritmo, coding, crowdmapping, dataset, Internet of Things
Playlist. L'intelligenza artificiale in cinque podcast da ascoltare durante l'estate. Nuovi modi di comunicare l'AI, accomunati dall'intento di renderla accessibile e raccontare le competenze delle donne
Playlist. Un’informatica, una neuroscienziata, una sociologa, una femminista e una scrittrice ci spiegano il rapporto tra esseri umani e macchine. Cinque TED Talk, cinque prospettive originali per pensare l’intelligenza artificiale