Che supporto può offrire il femminismo dei dati per progettare politiche più eque e contrastare le minacce ai principi democratici? Ne abbiamo parlato con Lauren Klein, professoressa alla Emory University di Atlanta, in Georgia, e coautrice del libro Data Feminism (MIT Press, 2020), alla vigilia dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca
persone
Come sta cambiando il nostro senso della realtà? In che modo nuovi strumenti possono rinsaldare vecchie ingiustizie e come un'arte digitale femminista può riformulare il concetto di 'embodiement' alla luce delle narrazioni sugli eventi in corso? Una conversazione con Ameera Kawash, artista, scrittrice e giornalista di origine palestinese e iracheno-americana
Idee. Sei innovatrici, sei soluzioni di business che usano la tecnologia in modo sostenibile, al centro della finale del Premio Gamma Donna 2024, che a Torino sceglierà la migliore imprenditrice italiana dell'anno
Dialoghi. Lavinia Hanay Raja, ricercatrice indipendente e femminista, ci racconta perché tutte dovremmo prendere coscienza dei meccanismi di sorveglianza che si celano dietro le tecnologie digitali che utilizziamo tutti i giorni
Persone. Didem Gürdür Broo, scienziata e attivista, lavora alla progettazione di sistemi tecnologici sostenibili. Il suo percorso dimostra che immaginare un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente è possibile, a patto di garantire la piena parità di genere nelle Stem
Tecnologie come il crowdmapping sono al centro della progettazione di spazi urbani più inclusivi. Ne parliamo con Monica Cerutti, che ha lavorato a FirstLife, una piattaforma sviluppata dall'Università di Torino per ripensare la città in base alle esigenze di chi la vive
Dialoghi. L'intelligenza artificiale non è altro che il riflesso della nostra società. Per fare in modo che non diventi l'ennesima replica di pregiudizi e oppressioni, dobbiamo demistificarla e riappropriarci dei dati, in una prospettiva femminista. Conversazione con Ivana Bartoletti
Idee. La storia di Iris Skrami, imprenditrice milanese che ha creato un'applicazione per un guardaroba sostenibile, dando vita a un circolo virtuoso in un settore dove le giovani innovatrici sono sempre più protagoniste
Fare innovazione sui territori non significa soltanto puntare sulle tecnologie, ma anche trovare soluzioni sostenibili per l'ambiente e le persone. Ne parliamo con Emma Taveri, esperta di turismo e marketing territoriale a Brindisi
Idee. Sul palco dell'Italian Tech Week di Torino è stata annunciata la vincitrice della quindicesima edizione del Premio GammaDonna. L'innovatrice italiana dell'anno è alla guida un'impresa che da trent'anni fa del riuso il suo marchio di fabbrica
Persone. Savita Bailur, esperta di sviluppo digitale e disuguaglianze, da anni conduce ricerche per mostrare come le tecnologie possono avere un impatto sociale positivo, soprattutto nelle zone più povere del mondo. La differenza sta nell'utilizzo
Letture. Se i motori di ricerca hanno reso i processi di conoscenza più democratici, gli algoritmi si portano dietro gli stereotipi e i pregiudizi di chi li genera. Una riflessione a partire da Algorithms of oppression di Safiya Umoja Noble