Dialoghi. I divari di genere nell'apprendimento delle materie scientifiche si traducono a distanza di anni in una minore indipendenza economica delle giovani donne. Tutto, potremmo dire, comincia dalla matematica. Ne parliamo con Giulia Ferrari, ricercatrice in Didattica della Matematica all’Università di Torino
persone
Persone. Le donne che fanno ricerca nel settore delle scienze ambientali sono ancora troppo poche, e le loro storie quasi del tutto sconosciute, ma qualcosa sta cambiando. Ne parliamo con Mirella Orsi, autrice insieme a Sergio Ferraris del libro Prime. Dieci scienziate per l'ambiente, in arrivo a settembre
Playlist. L'intelligenza artificiale in cinque podcast da ascoltare durante l'estate. Nuovi modi di comunicare l'AI, accomunati dall'intento di renderla accessibile e raccontare le competenze delle donne
Dialoghi. Il settore dell'informazione è stato tra i primi al centro della transizione digitale in corso, ma le redazioni in Italia restano ambienti refrattari a innovazione e inclusione. Ne parliamo con Barbara D'Amico tra le massime esperte in Italia di data journalism ed editoria digitale
Playlist. Un’informatica, una neuroscienziata, una sociologa, una femminista e una scrittrice ci spiegano il rapporto tra esseri umani e macchine. Cinque TED Talk, cinque prospettive originali per pensare l’intelligenza artificiale
Dialoghi. Perché nelle agende dei governi si parla tanto di Stem, e cosa faciliterebbe davvero l'accesso delle ragazze a questi ambiti di studio? Ne parliamo con Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e presidente dell’associazione She is a Scientist
Playlist. Esplode il dibattito pubblico sull'intelligenza artificiale. Cinque libri, cinque voci di filosofe, informatiche, giornaliste, responsabili di centri di ricerca e di politiche europee ci raccontano il potenziale e i rischi dell’intelligenza artificiale nel nostro futuro prossimo
Persone. Mettere l'intelligenza artificiale al servizio dell'inclusione si può, ma servono consapevolezza politica e regolamentazione dei dati. Ivana Bartoletti, tra le massime esperte di cybersecurity e tecnologie responsabili a livello internazionale, ha fatto di questo assunto una professione
Idee. Sette modi di fare impresa, sette le finaliste dell'ultima edizione del Premio Gamma Donna che il prossimo 29 settembre dal palco dell’Italian Tech Week si contenderanno il riconoscimento di 'migliore innovatrice italiana dell'anno'
A partire dalle ultime tendenze nel settore della moda, sulla piattaforma Onlyfans si moltiplicano i profili di ragazze generate dall'intelligenza artificiale dai corpi instancabili, nuove bambole di un mercato che potrebbe soffocare necessità e desideri delle donne reali
In Sardegna un gruppo di giovani imprenditrici ha sviluppato idee innovative all’interno del progetto Talent Up. Sette donne e sette startup per ripartire da inclusione e sostenibilità e cambiare il volto dell’imprenditoria femminile sull'isola
Nel sud Italia lavora meno di una donna su tre, disoccupazione e complessità del territorio sono ancora alla base della migrazione dei talenti, ma un gruppo di innovatrici dopo la pandemia ha deciso di provare a invertire la rotta, puntando tutto su genere e digitale